Ecco tutti gli appuntamenti per il giorno di Santo Stefano a Padova

Dai mercatini agli spettacoli, fino alle mostre aperte anche il 26 dicembre. Una guida per decidere cosa fare dopo i pranzi delle Feste

Silvia Bergamin
Il villaggio di Babbo Natale a Montegrotto
Il villaggio di Babbo Natale a Montegrotto

Il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, Padova e la sua provincia si animano con un ricco programma di eventi e iniziative perfette per trascorrere una giornata di festa tra cultura, tradizioni e divertimento.

Gli appuntamenti da non perdere

Tra gli appuntamenti da non perdere, il Villaggio di Babbo Natale di Montegrotto Terme offre un’esperienza magica fino al 6 gennaio, con laboratori creativi, spettacoli itineranti e concerti adatti a tutta la famiglia. Per chi ama i mercatini natalizi, la suggestiva Piazza Paolo Camerini di Piazzola sul Brenta accoglie il mercatino dell’artigianato “Mani Creative” , dove gli artigiani locali propongono oggetti fatti a mano e idee regalo uniche.

Concerti e spettacoli

Chi desidera immergersi nella musica e nello spettacolo, al Gran Teatro Geox va in scena “Peter Pan – Il Musical” , uno show che promette di trasportare il pubblico nell’Isola che non c’è con effetti speciali e avventure emozionanti. Al Teatro Ai Colli, invece, il “Christmas Show” è un’esplosione di luci e paillettes, ispirato ai grandi spettacoli natalizi americani. Gli amanti delle atmosfere più intime potranno scegliere il Concerto di Natale nella Chiesa Parrocchiale di Noventa Padovana, con melodie che celebrano la tradizione del Natale.

Le mostre da visitare

Per gli appassionati di arte e cultura, Padova offre una straordinaria selezione di mostre. La Sala della Gran Guardia ospita “Pollicino Sognatore” , una mostra fotografica di Mario Voria che unisce arte multimediale, danza e fotografia. Il progetto, impreziosito dalla coreografia di Francesco Posa e interpretato dall’étoile Oriella Dorella, racconta un viaggio di crescita attraverso le difficoltà della vita, trasformando la storia di Pollicino in un simbolo universale di rinascita. Un’altra esposizione imperdibile è la settima edizione della mostra “Il Presepe. Arte, tecnica e tradizione”, alle Scuderie di Palazzo Moroni. Qui, venti presepi – tra diorami e modelli aperti – raccontano la natività attraverso l’arte e la tradizione. Presso la Chiesa del Torresino a Cittadella, invece, la Mostra dei Presepi artigianali celebra la creatività e la spiritualità del Natale, con opere uniche che interpretano il tema della natività. Per chi è affascinato dal mondo dell’animazione, il Centro Culturale Altinate San Gaetano ospita “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo” . La mostra, curata dagli Archivi Disney e da 24 ORE Cultura, svela il dietro le quinte del lavoro creativo che ha dato vita ai capolavori animati, dai classici senza tempo ai successi più recenti come Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle. Infine, per un’esperienza davvero originale, la Cattedrale Ex Macello propone “Super Fun! Arte interattiva 3D, Selfie & Dreams” . Questa mostra immersiva trasforma il visitatore in protagonista, tra giochi di ruolo, scenari surreali e occasioni per scattare foto spettacolari. Un’opportunità unica per staccare dalla quotidianità e stimolare la creatività. Da non perdere anche il Natale al Musme – Museo di storia della medicina, aperto con orario festivo dalle 9.30 alle 19. Il museo propone attività interattive e tariffe speciali per famiglie e bambini, offrendo una giornata ricca di curiosità e apprendimento.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova