Da Bagnoli a Parigi in 2 ore l’aviosuperficie è già futuro

BAGNOLI
Dalla pista d’erba della campagna di Bagnoletto si può spiccare il volo verso tutte le destinazioni europee. Parigi è ad un paio d’ore di viaggio, mentre Vienna, Monaco di Baviera e Roma sono ancora più a portata di mano, per non parlare delle coste croate come di tutto l’arco alpino. La nuova aviosuperficie di Bagnoli scommette anzitutto sul turismo del volo, ma anche sugli spostamenti d’affari e sul fascino senza tempo di veri e propri pezzi da museo ancora in grado di solcare il cielo e di regalare emozioni ad ogni età. Dalla sua pista da 1200 metri di lunghezza per 30 di larghezza possono atterrare e decollare gli stessi velivoli che ora si servono dell’aeroporto di Padova o di altre strutture simili nella nostra regione.
«Puntiamo anzitutto ad attrarre il turista europeo che si sposta con i piccoli aerei e che vuole scoprire l’Italia e il Veneto» spiega Andrea Rossetto, gestore della struttura di Bagnoli e presidente dell’Historical Aircraft Group, associazione che raccoglie decine di appassionati del volo in tutta Italia e che ha trovato “casa” nella nuova aviosuperficie. «Del resto Bagnoli è molto vicina a un’altra aviosuperfice molto popolare fra i turisti stranieri, quella del Lido di Venezia. La nostra pista è anche più lunga di quella dell’aeroporto di Padova e il fatto che sia su erba non influisce sulla tipologia di velivoli che possono servirsene. Anche a Belluno e Thiene la pista è in erba e l’unica differenza con gli aeroporti minori sta nella gestione amministrativa e organizzativa più snella. La nostra aviosuperficie» continua Rossetto «può essere la base ideale per pernottare due o tre notti nei dintorni e visitare i Colli Euganei, il bacino termale, le città murate, la stessa Padova, oppure la laguna Veneta. Nel periodo estivo vi sono numerosi aerei di aviazione generale che venendo dall’estero utilizzano strutture come questa».
Oltre a fornire un servizio a chi l’aereo ce l’ha già c’è anche la possibilità di noleggiare un velivolo, di solito mezzi da 5 a 10 posti, per raggiungere qualsiasi destinazione. La società Flyemotions propone un servizio di aerotaxi che va dal giro panoramico sui Colli Euganei o sulla laguna veneta, con prezzi decisamente “popolari”, tra i 30 e i 50 euro, fino a trasferimenti verso l’Italia e l’Europa. Noleggiare un piccolo aereo da 5 posti per andare a Roma o in Austria può costare intorno ai mille euro mentre con un velivolo più grande, da 9 posti, il prezzo sale oltre i 2.500 euro.
«Con un Pilatus PC-12, per fare un esempio» aggiunge Rossetto «è possibile raggiungere Parigi in due ore. È una soluzione che può trovare l’interesse anche da parte di imprenditori che devono spostarsi in tempi brevi per affari e magari raggiungere località lontane dai principali aeroporti. Aviosuperfici invece ce ne sono un po ’ovunque e questo permette di accorciare le distanze».
A breve la pista di Bagnoli avrà anche un proprio impianto di rifornimento di carburante in modo da poter diventare anche scalo per i velivoli che affrontano tratte più lunghe. «La vocazione di questa struttura» sottolinea Rossetto «non è solamente il volo ma anche l’opportunità di offrire al pubblico un luogo immerso nel verde della campagna in cui trascorrere una giornata di relax tra la magia del volo».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova