Dal suo best seller il film-scandalo del 1978

I protagonisti del film «Eutanasia di un amore» Monica Guerritore Ornella Muti, Enrico Maria Salerno, Tony Musante e Mario Scaccia
I protagonisti del film «Eutanasia di un amore» Monica Guerritore Ornella Muti, Enrico Maria Salerno, Tony Musante e Mario Scaccia
Giorgio Saviane nasce all'ombra delle mura castellane il 16 febbraio 1916. Il castello, i suoi vicoli, le sue storie, i suoi personaggi, il dialetto saranno il suo primo grande amore, quello che gli resterà nel cuore fino alla morte. Consegue la maturità classica al Tito Livio di Padova. E' il 1934 quando si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'università patavina. Si laurea nel 1940. L'anno seguente in Alto Adige conosce Orsolina, la prima moglie che gli regala la gioia di diventare padre di Luciana e che lo lascerà nel 1949 trovando la morte in un incidente stradale. Nel 1943 Giorgio è partigiano in Valtellina e a Porto Ceresio. Nel 1946 si stabilisce a Firenze dove inizia a esercitare l'attività di avvocato civilista. La frequentazione delle aule della giustizia non gli toglie la grande passione per la scrittura emersa ancora ai tempi del liceo quando scrive «Vita bella quanto sei prossima a noi», non ultimato, e «I castelli», uscito nel 1982 con «Il tesoro dei Pellizzari». Dietro all'apparente sicurezza di sè e del suo talento, dietro al suo baffo da sottufficiale austroungarico, nasconde una timidezza tutta veneta. Tra i suoi romanzi «Il Papa» (premio Selezione Campiello nel 1963), «Il mare verticale» (premio Fiera Letteraria e premio Selezione Campiello nel 1973) e Getsemani (1980). Il suo più grande successo resta «Eutanasia di un amore» (1976), best seller per tre anni, 700 mila copie vendute (premio Montecarlo 701 libri nel 1976 e premio Bancarella nello stesso anno). Da questo romanzo viene tratto nel 1978 l'omonimo film-scandalo interpretato da Ornella Muti e Monica Guerritore sotto la regia di Enrico Maria Salerno. Saviane muore il 18 dicembre 2000, assistito da Alessandra, la giovane segreteria sposata tre anni prima. (a.d.m.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova