Dall’Apollo 15 un pezzo di Luna sbarca a Galliera

L’evento
Un pezzo di Luna “atterra” oggi a Galliera. In occasione del 50° anniversario del primo allunaggio, avvenuto il 21 luglio 1969, viene offerto un incontro ravvicinato con un reperto del nostro satellite concesso dalla Nasa: un frammento di roccia lunare di 114 grammi, 5 per 5 cm, parte di una roccia di 4.770 grammi dall’età di 3,9 milioni di anni. È stato raccolto dall’astronauta Dave Scott durante la missione Apollo 15 del 1971. Uno dei 2mila campioni (per 342 kg) riportati dalle 6 missioni Apollo. L’iniziativa, curata dal professor Roberto Bizzotto, docente all’Ipsia di Castelfranco, prevede anche un intervento dell’ingegner Dario Kubler, presidente dell’associazione Asimof di Comerio (Va) sulle nuove analisi che avvalorano sempre di più l’ipotesi che la Luna abbia avuto origine da un evento catastrofico che ha a Terra. La roccia è esposta al pubblico dalle 15 alle 19 in municipio, dove alle 18.30 interverrà l’ingegner Kubler. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova