Danni al Palaberta di Montegrotto Il vento solleva il tetto del porticato

I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’impianto
BELLUCO - FOTOPIRAN - MONTGEROTTO - DANNI MALTEMPO TETTO PALABERTA
BELLUCO - FOTOPIRAN - MONTGEROTTO - DANNI MALTEMPO TETTO PALABERTA



Il vento fortissimo di sabato pomeriggio ha provocato seri danni al Palaberta, in via Lachina, a Montegrotto. Le forti raffiche, che hanno colpito la città termale attorno alle 16. 30, hanno lasciato il segno, provocando un danno non da poco al palazzetto dello sport sampietrino.

«Le raffiche hanno sollevato la lamiera, i pannelli, le grondaie e in parte anche il massello che ricoprono il porticato davanti alla palestra» spiega il consigliere delegato alle Manutenzioni Omar Turlon «Si tratta di una cinquantina di metri quadri. Fortunatamente il danno non ha interessato la palestra e i locali interni, rimasti intatti. Non ha piovuto dentro nelle stanze e quindi i danni sono importanti, ma circoscritti».

«Siamo stati avvisati da alcuni cittadini che abitano nel quartiere del Palaberta», spiega ancora Omar Turlon «Sul posto sono intervenuti prontamente gli agenti della Polizia locale, i carabinieri di Montegrotto e i nostri volontari della Protezione civile». Tempestivo l’arrivo anche dei vigili del fuoco, provenienti dal distaccamento di Abano di via Barovier. «È toccato a loro mettere in sicurezza la palestra» osserva il consigliere di maggioranza «Dovremo rifare completamente il tetto del porticato».

Una spesa imprevista che va ad aggiungersi ai mille aggiustamenti che ha dovuto commissionare il Comune per sistemare nel tempo i problemi di staticità (a lungo ha anche piovuto all’interno) e all’impianto di riscaldamento del palazzetto.

«Continua la sfortuna del Palaberta» aggiunge il sindaco Riccardo Mortandello «Siamo arrivati sul posto immediatamente, dato che eravamo con la Protezione civile a svuotare il ristagno d’acqua dagli resti romani di via degli Scavi. Francamente il vento non ci sembrava così potente da provocare un danno del genere. È per questo che capiremo se anche questo episodio è riconducibile ai lavori fatti male nella costruzione della palestra. Faremo un’indagine per capire la verità. Siamo pronti ad inserire anche questi fra i danni che il nostro legale sta conteggiando e che vogliamo chiedere alle ditte che hanno costruito negli anni una palestra che ha sempre avuto problemi. Ci metteremo subito al lavoro per stilare un progetto di sistemazione nei tempi più brevi possibile del Palaberta. Di certo il danno è importante e l’investimento necessario sarà di una certa rilevanza. Ciò che conta è che non ci siano stati danni alle persone». Il vento ha fatto anche cadere un albero a Turri. Ad Abano Terme, invece, un fulmine ha spezzato in due un albero del giardino dell’edicolante Luca Pizzamano, in via Calle Pace. «È accaduto alle 16. 25» riferisce «Ho sentito il botto e appena mi sono affacciato alla finestra ho visto l’albero piano piano cadere a terra». Due grossi rami sono caduti anche a Giarre. Sul posto Polizia locale e protezione civile per rimuoverli.––
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova