Defunti, a Padova cimiteri a orario allungato: Sabato alle 15 la messa del vescovo
Nessun mezzo può entrare, neppure le bici. C’è l’accompagnamento per chi ha difficoltà a camminare. Ecco tutte le info utili

Anche Padova si prepara alla giornata dedicata alla commemorazione dei defunti.
In occasione del 2 novembre, l’amministrazione ha ampliato la fascia oraria per le visite ai propri cari: sia al cimitero Maggiore che negli altri quindici camposanti di quartiere l’apertura sarà dalle 8 alle 16.30 con chiusura entro le 17.
L’ufficio informazioni del cimitero Maggiore rimarrà aperto nello stesso orario continuato, anche per fornire i dettagli del servizio previsto per chi ha difficoltà di deambulazione.
Per evitare il traffico di auto private all’ingresso, sarà garantito il servizio gratuito di accompagnamento, visto che all’interno non è consentito l’accesso a veicoli di alcun tipo, biciclette comprese.
Un servizio partito già lunedì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 (il 3 novembre fino alle 15.30) gestito dal personale addetto insieme ai volontari della Croce Rossa Italiana. Per l’accesso all’area “ossari di ponente” o alla “galleria superiore di ponente” da parte dei visitatori con gravi difficoltà di deambulazione, è possibile concordare la visita telefonando al 333.6623729 o allo 049.8205080.
Sabato, alle 10, sarà presente il picchetto d’onore per la commemorazione dei caduti nell’ossario militare del cimitero Maggiore. Alle 15, invece, è prevista la messa del vescovo Claudio Cipolla, sempre nella cappella del cimitero, seguita dalla benedizione delle tombe. Venerdì 8 novembre, alle 18.30, in Duomo, Cipolla dedicherà una celebrazione ai vescovi defunti di Padova.
Nel frattempo, l’amministrazione si è attivata in questi mesi per migliorare gli accessi nei cimiteri, iniziando proprio con il Maggiore, dove nella zona nord a fine novembre inizieranno i lavori per realizzare una nuova rampa di accesso alla galleria interrata: «Resta alto l’impegno sia nei confronti dei nostri cimiteri che nei confronti dell’accessibilità» aveva spiegato l’assessora ai Servizi cimiteriali, Francesca Benciolini, «Sono due temi non sempre facili da conciliare, in particolare nel cimitero Maggiore, che resta un monumento importante, ma non pensato per essere accessibile. Qualche anno fa abbiamo provveduto a installare la rampa verso la Chiesa, rendendo più agevole l’accesso non solo alle persone in sedia a rotelle, ma anche alle tantissime persone anziane che frequentano quel luogo.
Con la realizzazione della rampa nelle gallerie nord permetteremo a tanti cittadini di poter finalmente scendere in questo spazio per salutare i loro cari defunti». —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova