Dimissioni di massa a Padova, cade la giunta del leghista Bitonci

Lascia anche l'assessore Saia. Forza Italia, Pd e grillini insieme dal notaio per silurare il "podestà". Si va al commissariamento
MALFITANO - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - PREFETTO MORCONE E PREFETTO IMPRESA A COLLOQUI CON IL SINDACO MASSIMO BITONCI
MALFITANO - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - PREFETTO MORCONE E PREFETTO IMPRESA A COLLOQUI CON IL SINDACO MASSIMO BITONCI

PADOVA. Dimissioni sottoscritte da 17 consiglieri davanti a un notaio: è la formula per sfiduciare Massimo Bitonci, sindaco leghista di Padova. Ed è quanto si è concretizzato venerdì a tarda sera, l'ultima firma attorno alle 23. La giunta è caduta, la guerra è finita. Adesso inizia un’altra partita, con l’arrivo di un commissario a Palazzo Moroni e la prospettiva di nuove elezioni in primavera.

Tutti dal notaio. A tarda sera, nello studio di un notaio in via Santa Lucia, arrivano gli ultimi consiglieri. È 17 il numero da raggiungere. Al di là della scaramanzia, la legge prevede che il consiglio comunale venga sciolto se si dimettono contestualmente la metà più uno dei componenti. Su 32 consiglieri, vuol dire 17.

MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - DIMISSIONI CONSIGLIERI
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - DIMISSIONI CONSIGLIERI

La trattativa. Quella di venerdì 12 è una giornata fatta di trattative e discussioni. Il segretario del Pd Massimo Bettin garantisce per i dem (oltre a lui, Umberto Zampieri, Gianni Berno, Andrea Micalizzi, Claudio Piron, Enrico Beda, Margherita Colonnello), il commissario di Forza Italia Simone Furlan assicura la presenza di Manuel Bianzale e Carlo Pasqualetto. Via via arrivano Antonio Foresta, Riccardo Russo e gli esponenti di Padova2020 Roberto Marinello e Beatrice o Dalla Barba. I due consiglieri del M5S Giuliano Altavilla e Francesca Betto si presentano dopo una riunione con altri esponenti del partito. Per ultimi Jacopo Silva della lista Rossi e Fernanda Saia, già transitata nel gruppo misto.

Video. Depositate le firme che sfiduciano Bitonci

Padova, depositate le firme che sfiduciano Bitonci

Il colpo finale. Aveva vinto presentandosi come sindaco di tutti. Due anni, cinque mesi e tre giorni dopo, Bitonci  è soltanto «il sindaco di se stesso». La certificazione è nelle parole di Maurizio Saia, assessore alla Sicurezza, quello che doveva prestare il volto e il corpo al grande progetto di Padova sicura con cui il leghista ex sindaco di Cittadella si era preso palazzo Moroni e prometteva di cambiare volto alla città, in contrapposizione agli anni di centrosinistra e della staffetta Zanonato-Rossi.

Lo scontro a Palazzo Moroni. È proprio Saia, con le sue dimissioni annunciate al nostro giornale - ma precedute da un blitz in Procura a proposito di certe spese del comando di Polizia locale - a dare l’ultima spallata a Bitonci, che ha perso per strada, dopo una brevissima luna di miele, i moderati e poi pezzi di Forza Italia fino a inimicarsi anche gli alleati più stretti.

L'intervista. L’ultimo - Saia, appunto - se ne va lasciando una scia di considerazioni amare, destinate a pesare anche nella prossima, ormai inevitabile, campagna elettorale: «C’è stato un tradimento del programma elettorale e del patto politico. Non c’è mai stato confronto, Bitonci non ha mai coinvolto nessuno, non è stato corretto né leale. Ha tradito il profilo da “pontiere” che l’aveva fatto vincere e la voglia di cambiamento che aveva interpretato. Oggi non è neanche più il sindaco della Lega. È un uomo solo».

ZANETTI - CONSIGLIO COMUNALE
ZANETTI - CONSIGLIO COMUNALE

In campo Salvini. Una giornata vissuta in altalena, con l’arrivo nel primo pomeriggio dell’estrema minaccia del segretario della Lega Matteo Salvini, che ha tentato in tutti i modi di salvare il suo sindaco Bitonci. Padova infatti è la più grande città d’Italia governata dal Carroccio: «Se davvero due consiglieri di Forza Italia pensano di mandare a casa il sindaco vuol dire schierarsi contro tutta la Lega e mettere in discussione le alleanze a ogni livello», ha tuonato. Quasi una beffa per il Carroccio che oggi riunisce a Firenze i suoi 300 sindaci: «La Lega è orgogliosa di come Massimo e la sua squadra hanno ripulito e rianimato Padova».

Il freno forzista. Pochi minuti dopo arriva via agenzia l’appello di Niccolò Ghedini, che tenta una mediazione dell’ultimo minuto: «Sfiduciare Bitonci sarebbe un grave errore politico – ha spiegato – Al di là di ogni contrapposizione, delle ragioni o dei torti, questo è il momento dell’unità del centrodestra verso il No al referendum. È doveroso rivolgere un appello al buon senso agli eletti di Forza Italia nel Comune di Padova e alla dirigenza del partito per evitare una frattura che sarebbe incomprensibile per il nostro elettorato».

"Vado avanti". Nella tarda mattinata di venerdì arriva il sindaco, che si concede alla stampa: «Vado avanti» assicura davanti alle telecamere. Ma dopo mesi di ferri corti, assessori cacciati, ultimatum e ripicche, intorno a lui regna una calma quasi surreale, che sembra suggerire tutto il contrario.

Video. Bitonci su Saia: Normali dissapori tra chi governa"

Padova, Bitonci su Saia: "Nessuna denuncia, i dissapori tra chi governa sono normali"

Il precipizio. Le rassicurazioni del primo cittadino valgono ben poco, ormai. Così come la difesa d'ufficio di Salvini e il sedicente altolà di Ghedini. Schermaglie politicamente corrette, a giochi ormai fatti. In serata, come detto, inizia l'andirivieni dal notaio. Devono firmare in 17, e lo fanno. Ultima a farlo, Fernanda Saia, la sorella dell’ormai ex assessore e consigliera di maggioranza. E' lei a spostare l'ago della bilancia (17 contro 16) a favore dei ribelli. Facendo cadere il "podestà" venuto da Cittadella.

Aggiornamento, sabato 12 novembre.

La giornata si apre con i dimissionari che si presentano in Comune e in Prefettura per formalizzare la rinuncia al proprio mandato. Tutti aspettano di capire cosa farà l'ormai deposto sindaco. Sulla sua pagina facebook l'ultimo post è quello del pomeriggio precedente, con Salvini che sembra garantirne la sopravvivenza.

In attesa della reazione del primo cittadino, a parlare sono i dimissionari, di lotta e di governo. Dagli ormai ex alleati di Forza Italia alle opposizioni.

Video. Furlan, Forza Italia: "Bitonci era un duce solitario"

Padova, Furlan (Forza Italia): "Bitonci era un duce solitario"

Video. Bettin, Pd: "Ora una fase nuova per Padova"

Video. Il M5s: "Sinistra e destra hanno fallito, ora tocca a noi"

I Cinque Stelle: "SInistra e destra hanno fallito, tocca a noi"

Video. Antonio Foresta (Civiche): "Come Ezzelino da Romani"

Antonio Foresta (Civiche): "Sembrava Ezzelino da Romano"

Bitonci: traditori. "Sicuramente mi ripresentero' alle prossime elezioni comunali a Padova, ma questa volta senza i traditori". Così il leghista Massimo Bitonci, dopo essere stato sfiduciato dalla maggioranza dei consiglieri comunali a Padova, che hanno fatto cosi' cadere la sua giunta (Ansa)

Le reazioni. Il più duro nel Carroccio veneto è il segretario nazionale Gianantonio Da Re, che chiede di cacciare Forza Italia dalla giunta regionale: «Se FI ha ritenuto di dover uscire da Palazzo Moroni abbia la coerenza di uscire anche da Palazzo Balbi; che cosa verrebbe a farci? Da questa notte la politica è radicalmente cambiata. Con quanto è accaduto a Padova, cambieranno completamente i rapporti tra la Lega Nord e Forza Italia»,

Bitonci: "Mi ricandido, stavolta senza traditori"
Massimo Bitonci

Il governatore del Veneto Luca Zaia, anche lui della Lega: «Una brutta pagina di storia, perché non esistono giustificazioni per chi, dalla maggioranza, si dimette per mandare a casa il suo sindaco. Negli scenari che uno può immaginare questo è il caso peggiore. Abbiamo già i motori accesi per Verona. Ora li useremo anche per riportare Bitonci a fare il sindaco di Padova. Quanto accaduto è inconcepibile non solo per la politica ma anche per i cittadini, che erano contenti del loro sindaco. Il conto di questo disastro qualcuno lo dovrà pagare».

Firenze leghista. Bitonci nel pomeriggio è a Firenze al fianco di Matteo Salvini, con tanto di fascia tricolore e saluto "agli altri sindaci". Spiega che Padova aveva un sindaco comunista e che con lui al comando ha cambiato volto.

Video. Bitonci a Firenze: "Con me Padova ha cambiato volto"

Bitonci a Firenze con la fascia tricolore: "Padova con me ha cambiato volto"

(Claudio Malfitano, Silvia Quaranta e Cristiano Cadoni)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova