Domani a Roncade il metal tribale dei Soulfly

Solo due i concerti italiani del gruppo di Max Cavalera, che stasera suona a Milano
 
VENEZIA.
Ritmi polverosi e metal tribale brasiliano con i Soulfly (a destra). Max Cavalera (nella foto a sinistra) è di nuovo in marcia con i suoi compagni di avventura e promette al pubblico italiano due concerti che si preannunciano spettacolari: i Soulfly suoneranno stasera ai Magazzini Generali di Milano e domani al New Age di Roncade.  Questa è prima volta che il gruppo leggendario approda in Veneto: la loro storia inizia in Brasile, a Belo Horizonte, dove Cavalera, cantante, frontman e chitarrista, insieme al fratello Igor, batterista, forma nel 1984 i mitici Sepultura. Di loro i fan piu accaniti ricorderanno gli album Chaos AD (1993) e Roots (1996), veri capolavori trash-metal, ricchi anche di elementi industrial e hardcore punk.  Nell'estate del 1996, Cavalera riceve una terribile notizia: Dana Wells, il figlio ventenne avuto in prime nozze dalla moglie Gloria e al quale era legatissimo, muore in un incidente stradale. Distrutto dal dolore torna a Phoenix, in Arizona, dove nel frattempo la famiglia si era stabilita, per stare vicino alla sua compagna: decide di lasciare i Sepultura per ricominciare con un nuovo gruppo, i Soulfly.  Cavalera ha sempre avuto un forte interesse a ricercare sonorità alternative, anche in paesi quali Serbia, Turchia, Egitto e Russia. Il loro primo tour li catapulta all'Ozzfest insieme a band dal calibro pesante come Ozzy Osbourne, Megadeth, Tool e System of a Down. L'immediato successo che ne deriva, porta la band ad esplorare nuovi territori musicali: nel secondo album, Primitive (2000), sono evidenti influenze nu-metal, enfatizzate dalla prezenza in studio di registrazione di ospiti d'onore quali Corey Taylor (Slipknot, Stone Sour), Tom Araya (Slayer) e Chino Moreno (Deftones). Seguono 3 (2002) e Profecy (2004).  La formazione attuale comprende oltre a Cavalera alla chitarra solista, Marc Rizzo alla chitarra ritmica, Joe Nunez alla batteria e Johny Chow all basso. Il loro quinto album Dark Ages (2005) segna un ritorno evidente al sound trash-metal originale dei Sepultura che riflette ulteriori tragedie vissute in prima persona dal frontman, come la tragica scomparsa dell'amico Dimebag Darrel, chitarrista dei Pantera orribilmente assassinato durante un concerto a Columbus, in Ohio. Segue Conquer con la collaborazione di David Vincent dei Morbid Angel, uscito nel 2008, e il recente Omen. Sette album in studio, un nuovo tour che li vedrà impegnati in Europa e negli Usa fino a fine anno: i Soulfly non si fermano mai.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova