Domani in duomo l’ultimo saluto a Paolo Bernardini

MONSELICE. La sua figura è legata indissolubilmente a quella dell'istituto Kennedy, istituto che ha diretto fino a quattordici anni fa. Il mondo scolastico e la città piangono il preside Paolo Bernardini, morto lunedì notte all'età di 78 anni. Bernardini, sposato con Franca e padre di Alberto e Valeria, ha passato gran parte della sua carriere professionale nell’istituto Kennedy, che proprio sotto la sua direzione si è ampliato diventando una delle scuole superiori di riferimento per tutta la Bassa padovana. Bernardini aveva cominciato a insegnare nel 1961, prestando servizio alla Zanellato di Monselice, al San Benedetto e alle medie di Montagnana, nella sezione distaccata a Este del Marconi di Padova, arrivando nel 1969 al Kennedy. Ne è diventato preside nel 1970 e poi, dopo una breve parentesi, ancora nel 1983, fino praticamente alla pensione. Da dirigente ha dovuto affrontare i duri anni delle contestazioni studentesche, seguendo poi gli sviluppi della scuola che via via si è ingrandita accogliendo anche nuovi indirizzi di studio, anche grazie alle sue intuizioni e alla sua lungimiranza. Per qualche anno aveva presieduto anche l'istituto per Rogazionisti di Padova, salvo poi dover abbandonare il lavoro per motivi di salute.
A ricordarlo oggi è in particolare Giacomo Zanellato, attuale dirigente scolastico del Kennedy: «È stato un professore e un preside molto stimato dalla comunità scolastica, per la quale si è prodigato intensamente ottenendo ampio riconoscimento. Il suo nome resterà per sempre legato al Kennedy che ha seguito fin dalla sua fondazione». Il suo funerale sarà celebrato domani, alle 16, in duomo a Monselice. (n.c.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova