E' morto Bruno Battaglia, docente di Genetica al Bo
Originario di Catania, ha insegnato all'università di Padova per più di cinquant'anni

Bruno Battaglia
PADOVA. Eì morto venerdì scoro il professor Bruno Battaglia, emerito di Genetica della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Padova. Nato a Catania il 18 gennaio 1923, dopo un biennio di insegnamento nei licei, si era trasferito a Napoli come assistente presso la Stazione Zoologica e alla Cattedra di genetica dell'Università. Dal 1953 ha iniziato la sua attività di docente all'Università di Padova, prima come assistente e poi come aiuto, alla cattedra di
Zoologia del prof. Umberto D'Ancona. Libero docente in Zoologia e Biologia Generale nel 1958, è divenuto professore ordinario di Zoologia nel 1963 e quindi di Genetica dal 1974 fino al suo pensionamento.
Autore di 250 pubblicazioni imperniate su ricerche di genetica ecologica e evoluzionistica in organismi marini e lagunari, è stato allievo del prof. Theodosius Dobzhansky. Attraverso osservazioni in natura ed esperimenti in laboratorio su popolazioni di crostacei copepodi, dotati di polimorfismi visibili, ha dimostrato il controllo genetico e la natura adattativa di queste varianti, eventi di speciazione 'in fieri' e l'esistenza di meccanismi di selezione naturale in atto. Si tratta delle prime ricerche in assoluto sulla genetica evolutiva di organismi marini, e per questo largamente citate nella trattatistica internazionale. Il prof. Battaglia ha svolto un'intensa attività anche all'estero, in occasione di frequenti soggiorni di ricerca o in qualità di 'visiting professor' (fra gli altri Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Francia, Israele, Panama, Cile, Giappone).
E' stato membro dei comitati editoriali di numerose riviste internazionali e dei consigli scientifici di laboratori stranieri, tra i quali il Laboratorio di Genetica Evolutiva e di Biometria del CNRS francese e il Marine Biological Laboratory della Hebrew University (Eilat), e italiani. Negli ultimi anni ha partecipato alle attività polari sia come appartenente alla Commissione Scientifica Nazionale del Programma Antartico della European Science Foundation e a varie missioni in Antartide e in Artide. Nell'ambito dello SCAR ha fondato e presieduto il 'Sub-committee on Evolutionary Biology and Genetics of Antarctic Organisms'.
Bruno Battaglia era membro di varie associazioni scientifiche nazionali e internazionali, e delle seguenti Accademie: Accademia Nazionale dei Lincei, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Accademia Galileiana, e aveva ottenuto numerosi riconoscimenti: medaglia d'oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte; una laurea honoris causa dell'Università di Atene, Premio 'Italgas' per la Ricerca e l'Innovazione.
Il rito dell'alzabara si terrà alle 10 di martedì 21 giugno nel Cortile Antico del Bo, cui seguirà la funzione religiosa presso la Chiesa di S. Agostino in Albignasego alle ore 11.15.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video