È nato il museo dedicato alla cacca

PIACENZA. Esisteva già in altre nazioni, ad esempio in Giappone, ma in Italia ancora non c’era. È stato presentato al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano il nuovo Museo della Merda di Castelbosco (www.museodellamerda.org) da un’idea dell’imprenditore Gianantonio Locatelli per «dare alla merda il valore che ha». Negli spazi del museo e nelle sale del castello trovano spazio quelle esperienze estetiche e scientifiche, umane e animali, attuali e passate, che degli escrementi fanno e hanno fatto materia utile e viva. Dallo scarabeo stercorario, considerato divino dagli egizi, all’utilizzo dello sterco per la costruzione di architetture nelle più lontane culture del pianeta, dalle antiche civiltà italiche all’Africa, passando per opere storico-letterarie come la Naturalis Historia di Plinio, fino alle ricerche scientifiche più attuali e alla produzione artistica che tocca l’uso e riuso di scarti e di rifiuti. E anche una cacca di dinosauro. L’azienda agricola di Castelbosco ospita 2.500 bovini che producono ogni giorno 300 quintali di latte e mille di sterco.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova