È stata creata l’App dei Colli Euganei

ESTE. È scaricabile e gratuita la nuova applicazione tutta dedicata ai Colli Euganei. Si chiama semplicemente “Colli Euganei” ed è stata ideata da Alessandro Rodighiero, giovane sviluppatore di Montagnana ma con gli Euganei nel cuore. L’applicazione è un semplice e comodo vademecum digitale di informazioni turistiche, commerciali, culturali e di servizio. L’applicazione, unica nel suo genere sul territorio euganeo, è rivolta sia al viaggiatore, fornendo informazioni di carattere turistico (alberghi, ristoranti, shopping...), sia al cittadino, con informazioni di servizio spicce come il mondo degli eventi locali e i numeri utili del territorio. L’app è scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play, ed è compatibile con tutti i sistemi operativi. Funziona anche in modalità “off-line” e sarà disponibile anche in inglese, con l’idea di aggiungere ulteriori lingue (tedesco, russo, francese), in un successivo momento. La stessa applicazione è disponibile anche come sito internet (www.euganei.net), con le medesime caratteristiche e funzionalità, fornendo così una doppia visibilità, con un unico canone. La guida è stata realizzata, e sarà sempre mantenuta aggiornata, da un pool di persone che sono cresciute e vivono nel territorio, avvalendosi per contenuti ed immagini della collaborazione dell’ente Parco Regionale dei Colli Euganei, dei Comuni interessati, degli uffici Pro loco e di informazione turistica e delle principali associazioni e consorzi che si occupano di promuovere il territorio, tutti presenti all’interno della guida con una propria scheda dedicata. Insomma, lo strumento non morirà dopo poche settimane di vita. Tra i servizi più cliccati nelle ultime settimane spiccano i “virtual tour 360°”, foto panoramiche immersive e navigabili a 360 gradi, che permettono di “visitare” i luoghi più caratteristici dei colli in maniera interattiva. La società che ha ideato l’applicazione è la Wami, che ha promosso anche le applicazioni per città e zone come Lignano, Latina, Terre Apuane, Milano e Verona. L’app iLignano, a maggio 2012, è stata l’undicesima applicazione più scaricata nel mondo alla voce “turismo” tra quelle gratuite.
Nicola Cesaro
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova