E' un business da Number 1

La cricca della logistica 8 / Dopo Magazzini Generali, con il consorzio Sincro a Parma
MEGA-LOGISTICA A PARMA Da due anni sono «sbarcati» i padovani Sartori e Pomaro nel consorzio Sincro che raggruppa coop e scarl In alto Luca Barilla, presidente di Number 1 che gestisce piattaforme, depositi e movimentazione per oltre 350 milioni all’anno
MEGA-LOGISTICA A PARMA Da due anni sono «sbarcati» i padovani Sartori e Pomaro nel consorzio Sincro che raggruppa coop e scarl In alto Luca Barilla, presidente di Number 1 che gestisce piattaforme, depositi e movimentazione per oltre 350 milioni all’anno
PADOVA. Magazzini Generali come "laboratorio" del facchinaggio in versione post-industriale. Gli anni Duemila per mettere a punto l'alleanza fra cooperative rosse e sigle della galassia ciellina. Nel 2008, il gran salto fino a Parma nel cuore del vero grande business della logistica.  Sempre insieme: l'ingegner Renzo Sartori e Floriano Pomaro, l'ex autotrasportatore polesano. Sono presidente e consigliere di amministrazione di
Sincro
, la società consortile creata in funzione di
Number 1
. E' il colosso concepito nel 1998 dalla Barilla. A Parma ora c'è il sesto hub logistico d'Italia in zona Paradigna. Quando Sartori e Pomaro «sbarcano» in Emilia, Number 1 dichiara 355 milioni di fatturato. 


COOP.
Nell'aprile 2008, all'hotel Stendhal di Parma c'è il varo del consorzio
Logistic Service Company
, che riunisce tre cooperative:
Il Colle, La Giovane e Primo Taddei
(che farà parte anche di Sincro). Fatturato di 54,6 milioni con 1.658 addetti e 28.500 metri quadrati di magazzino. Alla cerimonia sfilano
Giovanni Mora
, presidente Legacoop Parma;
Ivano Bernazzoli
, presidente consorzio Lsc;
Stefano Girasole
di Confindustria;
Andrea Zanlari
, presidente Camera di Commercio. 


LA MAGICA.
Nella stessa sede legale di Sincro, dal 3 giugno 2008 è operativa
La Magica Srl
: 10 mila euro di capitale sociale, di cui 9.900 della
Fiduciaria Poldi Allai Srl
di Parma e 100 di
Arnaldo Rampini
che per un anno è amministratore unico. Viene sostituito da
Giampaolo Calanchi
, 46 anni, nato a Milano e residente a Salsomaggiore. L'attività di questa società è concentrata sui servizi di consulenza logistica ed organizzativa. 


HUB.
E' il momento in cui Number 1 ha moltiplicato gli spazi della logistica: 36 mila metri quadrati in più che significano 130 mila totali (di cui 77 mila coperti). Il nuovo «polo» vanta 94 bocche di carico con 100 mila posti pallet; sul tetto gli immancabili pannelli fotovoltaici. Number 1 ha in portafoglio clienti del calibro di Lavazza, Riso Gallo, Barilla, Caviro, Bolton, Plasmon, Parmalat, Mareblù, Sigma, Nostromo, Coop Adriatica, Nestlè e Unilever. I dipendenti sono 450 e più altri 3.500 tra trasportatori e cooperative di facchinaggio. 


SPA.
Number 1 Logistics Group Spa nasce con un capitale di 5 milioni: sede a Parma in via Mantova 166. E' il braccio operativo di Barilla G. e R. Fratelli Spa. Attualmente il CdA è presieduto da
Luca Barilla
, 50 anni, domiciliato nella sede aziendale. Consiglieri delegati sono con lo stesso domicilio
Paolo Alfieri
, 53 anni;
Marco Borea
, 45 anni, fino al 31 maggio amministratore delegato, ruolo assegnato (insieme all'incarico di direttore generale) a
Christophe Poitrineau
, 45 anni di Boulogne (Francia);
Roberto Prada
, 48 anni;
Massimo Potenza
, 50 anni, amministratore delegato. Infine nel CdA siede
Davide Villani
, 47 anni, residente a Parma in Viale Rossi 4.  Presiede il collegio sindacale fino al bilancio 2012
Giampiero Alinovi
, 50 anni, Parma strada Farini 29. E' affiancato da
Alberto Pizzi
, 70 anni, Parma, e
Mario Tardini
, 49 anni, Milano. Più la società di revisione
PriceWaterHouseCoopers Spa
di Milano. 


PROCURATORI SPECIALI.
Nell'organigramma societario di Number 1 ne compaiono 52, insieme al responsabile tecnico
Andrea Provini
, 45 anni, Parma, via Zorlini 14. Dal 30 settembre 2008 procuratore speciale risulta essere anche
Alessia Robusto
, 33 anni nata a Ortona (Svizzera) e residente a Tollo (sempre in Svizzera) in via Mazzini 37. 


PIATTAFORME.
Number 1 è partita dall'ufficio-magazzino in via Forlanini 2/a a Parma con i depositi in via Paradigna 171 e nel quartiere Spip. Poi si è aggiunto Rubbiano di Solignano e l'anno scorso quello in via Paradigna 110/a.  Operativamente, «basi» un po' ovunque: ad
Ascoli Piceno
dal 2002 (responsabile Giuseppe Tranzi, 58 anni di Brescia); a
Corato (Bari)
dal 2005 affidato a Francesco Paolo Vania di Trani; a
Villacidro (Cagliari)
e
Marcianise e San Nicola La Strada (Caserta)
; dal 2002 a
Cremona
con responsabile Maria Megaro, 46 anni; a
Catania
dal 2008 affidato a Alessandro Maria Rizzo, 49 anni di Sant'Agata Li Battiati (Catania); a
Foggia
dal 2002 con Vincenzo Pannone, 30 anni di Angri (Salerno); ad
Agrate Brianza (Monza)
dal 2006; a
Pieve Emanuele (Milano)
dal 2000 con responsabile tecnico Claudio Casagni, 62 anni di Cerveteri (Roma); a
Paullo
dal 2003; a
Tribiano (Milano)
dal 2007 con Andrea Felline, 40 anni di Inzago (Milano); a
Settala (Milano)
dal 2008 con direttore tecnico ancora Casagni; a
Castiglione delle Stiviere (Mantova)
dal 2002 con Giuseppe Tranzi, 58 anni di Brescia; a
Novara
dal 2002 con Piero Santoleri, nato in Etiopia, 59 anni di Novara; a
Melfi (Potenza)
dal 2002 con Paolo Francesco Vania, 52 anni di Trani (Bari); a
Pomezia (Roma)
dal 2000 con Silvio Ciccarelli, 64 anni di Roma; a
Fontane di Villorba (Treviso)
dal 2000 e a
Zevio (Verona)
dal 2006 con Antonio Picilli, 32 anni di Albanella (Salerno).

(8 - continua)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova