PADOVA. Oltre 10 mila metri quadri di supermercati in più nel giro di circa un anno. Strutture che continuano a spuntare come funghi, con una facilità di costruzione impressionante rispetto a una qualsiasi opera pubblica. È la grande distribuzione che avanza e che la crisi del Covid-19 non ha neppure sfiorato. Tutt’altro, le vendite sono aumentate nel periodo di lockdown, con un piccolo rimbalzo nelle scorse settimane.
Osteggiati da tutti, ma frequentati comunque da tantissimi padovani. Il prossimo ad aprire sarà il primo punto vendita di Aldi in città, in via del Plebiscito all’Arcella. Ed è quasi pronto anche l’Eurospin di via Sarpi, che nei giorni scorsi è diventato più visibile perché è stato abbattuto il muro che in parte lo nascondeva. «La sostenibilità urbana di questi interventi è un problema serio – chiarisce l’assessore al commercio Antonio Bressa – Come è noto il Comune ha le mani legate su superfici inferiori ai 1.500 metri quadri. Ma in consiglio comunale ci sarà una presa di posizione politica sul tema».
Ecco la mappa delle nuove aperture
Aldi verso l’apertura
Non c’è ancora una data ufficiale ma è questione di poche settimane, probabilmente già entro luglio o inizio agosto. Il nuovo Aldi di via del Plebiscito è praticamente pronto. Si tratta del primo punto vendita in città del gruppo tedesco, che in Italia ha base amministrativa a Verona e che si pone in concorrenza soprattutto con i Lidl sul target del
discount
di qualità. In cambio dell’apertura del supermercato da poco più di mille metri quadri, la società si è impegnata a ampliare e sistemare l’adiacente area verde della vecchia Canaletta in via Respighi, e a realizzare il marciapiede ciclo-pedonale sul lato est via del Plebiscito.
il caso degli Eurospin
Un’altra catena che si prepara a sbarcare in pompa magna in città è Eurospin. Quasi completato è anche il nuovo punto vendita tra via Sarpi e via Belfiore. Nella lottizzazione “Thomas” arriverà il primo punto vendita in città di un marchio che conta oltre mille supermercati in tutta Italia. Una struttura di poco meno di 1.500 metri quadri, con un centinaio di posti a parcheggio.
Ma il gruppo italiano è riuscito a inizio giugno a chiudere l’accordo con il Comune per l’apertura di un punto vendita a Brusegana, in via dei Colli, al posto dell’ex Mazzuccato Legnami. Le opere di “mitigazione” saranno una nuova passerella ciclopedonale sul canale Brentella e una rotatoria all’incrocio tra via dei Colli e via Monte Cero. In più a Palazzo Moroni arriveranno 200 mila euro a titolo di oneri.
Le altre aperture
Proprio di fronte all’Eurospin di via Sarpi, sotto al cavalcavia Dalmazia è in costruzione il futuro Iper Rossetto. Una struttura molto grande (4.500 metri quadri) che ha un’autorizzazione risalente agli anni ’90. Avrà al piano terra un parcheggio con 368 posti auto, al primo piano l’area il supermercato e al secondo uffici, servizi del personale e locali tecnici. Un investimento da 25 milioni di euro.
A settembre 2019 ha aperto il Pam di via Maroncelli alla Stanga, con una superficie di vendita di circa 1.260 metri quadri. Il mese successivo, a novembre, è toccato al nuovo punto vendita Despar in Prato della Valle, nell’edificio restaurato dell’ex frontone. Infine, a inizio dicembre, un altro Despar da quasi mille metri quadri ha aperto i battenti in via Cernaia, all’ingresso del rione di Sacra Famiglia.
Il tutto senza contare i tanti mini-market di tipo
local
aperti nei negozi del centro storico negli ultimi mesi. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA