Enel controlla con l’elicottero lo stato di salute delle linee

PADOVA. Un elicottero; telecamere ad alta risoluzione; avanzato sistema di elaborazione dati. Con questi strumenti ha preso il via da qualche giorno un nuovo lotto di ispezioni eliportate in provincia di Padova.
Obiettivi sono la sostanziale verifica dello “stato di salute” delle linee elettriche a media tensione, il miglioramento della qualità del servizio elettrico e la riduzione del numero di interruzioni di energia. «Il controllo delle linee aeree» dichiara Luciano Cardin, responsabile Esercizio Rete di Enel Distribuzione Triveneto «è una attività fondamentale per garantire la qualità del servizio. Fino ad alcuni anni fa la si faceva battendo passo a passo i quasi 84.000 chilometri di linee del Veneto. Con questi sistemi innovativi» continua Cardin «riusciamo a fare un check up veloce e sempre molto accurato dello stato di salute degli impianti che ci consente di intervenire, in caso di necessità, con tempestività e precisione in tutte le situazioni che potrebbero pregiudicare la regolarità del servizio».
L’attività di monitoraggio consiste nel sorvolo a bassa quota delle linee al fine di consentire la rilevazione visiva di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti. Durante queste ispezioni infatti viene posta particolare attenzione alla presenza di piante nelle immediate vicinanze dei conduttori, alla verifica dello stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e dei posti di trasformazione su palo. La diagnosi delle eventuali anomalie viene poi completata con una ispezione dei tecnici Enel che pianificano gli interventi mirati.
L'intervento viene realizzato con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere ad alcuna interruzione del servizio.
I Comuni interessati dall’attività ispettiva sono: Abano Terme, Agna, Albignasego, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Arzergrande, Bagnoli di Sopra, Bsttaglia Terme, Borgoricco, Bovolenta, Brugine, Cadoneghe, Campo San Martino, Campodarsego, Campodoro, Camposampiero, Candiana, Carmignano di Brenta, Casalserugo, Cervarese Santa Croce, Cittadella, Codevigo, Conselve, Correzzola, Curtarolo, Due Carrare, Fontaniva, Galliera Veneta, Galzignano Terme, Gazzo, Grantorto, Legnaro, Limena, Loreggia, Maserà, Massanzago, Mestrino, Monselice, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Padova, Pernumia, Piazzola sul Brenta, Piombino Dese, Piove di Sacco, Polverara, Ponte San Nicolò, Pontelongo, Pozzonovo, Rovolon, Rubano, Sant’Angelo di Piove, Sant’Elena, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, Santa Giustina in Colle, San Martino di Lupari, San Pietro in Gu, San Pietro Viminario, Saonara, Selvazzano Dentro, Solesino, Terrassa Padovana, Tombolo, Trebaseleghe, Tribano, Veggiano, Vigodarzere, Vigonza, Villa del Conte, Villafranca Padovana, Villanova di Camposampiero.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova