Energia, tavolo sulle sfide con Affari e Finanza

PADOVA. Oltre 3,6 miliardi di euro l’anno, di cui 2 miliardi di energia elettrica (15,4 TWh) e 1,6 miliardi di energia termica (33,3 TWh). È questa la stima complessiva di quanto pagano oggi le imprese venete che, insieme al comparto del terziario (pubblico e privato), sono responsabili di circa l’11% dei consumi energetici nazionali dei medesimi settori.
A sostenerlo è una ricerca inedita dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano (Polimi) che sarà presentata oggi a Padova durante il convegno “Esperienze concrete e soluzioni efficienti per la crescita delle imprese italiane” (ore 17.30, Palazzo della Salute – Via San Francesco 94), organizzato da La Repubblica-Affari e Finanza.
L’incontro nasce sotto la spinta di un’iniziativa editoriale, “Energia d’Impresa” (www.energiadimpresa.it), realizzata in collaborazione con Sorgenia e con il contributo scientifico dell’Energy & Strategy Group del Polimi. La tappa di Padova arriva dopo quelle di Bari (14 maggio), Firenze (27 maggio) e Torino (30 giugno). Alla stregua dei precedenti appuntamenti, l’obiettivo che si persegue è quello di entrare nella carne viva del tessuto produttivo regionale per capire quali sono i problemi delle aziende e per aiutarle a scegliere le soluzioni più adatte per promuovere un processo virtuoso di efficienza energetica.
Secondo lo studio del Polimi, il potenziale dell’efficienza energetica in Veneto ad oggi inespresso nei comparti dell’industria e del terziario comporterebbe una riduzione dei costi energetici pari a 400 milioni di euro all’anno, cioè 2.400 milioni di euro cumulati tra il 2015 e 2020. Non solo. Grazie agli interventi di efficienza energetica in questi due comparti, si otterrebbe un risparmio complessivo di 1.780 GWh elettrici e 2.740 GWh termici all’anno.
Tale energia, riporta la ricerca, potrebbe essere impiegata per soddisfare per circa 30 anni i consumi di energia elettrica per l’illuminazione pubblica della città di Venezia. E soddisfare per circa 15 anni la totalità dei consumi annui di energia termica per utenze domestiche della città di Venezia.
L’analisi del Polimi aprirà la tavola rotonda, che sarà coordinata da Lucia Tironi di Repubblica Tv e che vedrà la partecipazione di Massimo Bitonci (sindaco di Padova), Carlo Brunetti (Api), Simone Lo Nostro (Sorgenia), Fabio Franceschini (Grafica Veneta), Enrico Carraro (Carraro Group). All’incontro interverrà anche il caporedattore di “Affari&Finanza”, Luigi Gia.
Per partecipare all’incontro è necessario chiamare il numero 331.3992855 (o scrivere all’indirizzo mail: energiadimpresa@repubblica.it).
Vito De Ceglia
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova