Era la festa del gruppo scout Pablo Neruda

PIAZZOLA SUL BRENTA. Oltre agli amici della comunità maliana, davanti alla palazzina di via Jutificio c'è un via vai di italiani. Sono i giovani volontari del Gruppo Scout Pablo Neruda di Padova con sede in via Merlin 11. È con loro che Banouhoun Samake muove i primi passi nel volontariato ed è tra loro che svolge un'attività in prima linea con i ragazzi e i bambini. Si è molto attivato anche a livello veneto con le raccolte umanitarie per le popolazioni maliane colpite dal tornado. «Assieme alla piccola Tina avevano fatto i campi estivi»racconta fra le lacrime Federico, uno dei responsabili «I genitori la adoravano e dentro la nostra comunità era la “coccola” di tutti. Banu invece è chiamato dai bambini “l'uomo del posto” perché sa sempre come muoversi e districarsi in ogni situazione. Una famiglia eccezionale, unita da un amore che raramente si vede in giro. Banu e Nana sono innamoratissimi tra loro e con le figlie: il loro non era il classico matrimonio combinato. Si sono cercati e scelti. Con noi c'è un bellissimo rapporto. Sono l'esempio più genuino di quella che è la vera integrazione, fatta di rispetto, conoscenza reciproca e servizio verso l'altro a prescindere dalle diversità. Sabato sera lo avevamo invitato alla festa di compleanno di uno di noi. Eravamo lì quando è accaduta la disgrazia. Tutti in cerca di Tina che si era allontanata furtivamente, come fanno quasi tutti i bambini che esplorano i posti dove sono. È stato tremendo. Due nostri amici medici l'hanno subito rianimata. Era viva e respirava. È stato fatto di tutto per strapparla alla morte, ma non c'è stato nulla da fare. Uno strazio enorme per tutta la nostra comunità». Una comunità, quella del gruppo Scout Neruda, molto attiva in città con progetti e varie attività rivolte ai ragazzi tra gli 8 e i 17 anni, divisi in quattro fasce di età: riunioni o escursioni settimanali dove si realizzano diverse iniziative che, attraverso il gioco, l'avventura, i campi, le escursioni, le discussioni, le attività manuali ed espressive, si sensibilizzano i giovani ai temi sociali e ambientali. Due sono in particolare i temi che vengono trattati: i bambini e la città e i giovani, la devianza e le marginalità sociali. Nel sito www.scoutneruda.it sono illustrati i progetti e le azioni dello scautismo che equivale ad esplorazione, avventura nella conoscenza di ciò che ci circonda con spirito di curiosità, creatività e fantasia. (p.pil.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova