Este, solidarietà per rinnovare la palestra: famiglie e sportivi adottano una mattonella

Este, è l’idea del Patronato Redentore: chiunque può finanziare la sostituzione del pavimento donando per metro quadro

Pietro Cesaro
Il campo da gioco della palestra del Patronato Redentore a Este
Il campo da gioco della palestra del Patronato Redentore a Este

C’è da rifare il pavimento della palestra? Ci pensano sportivi, famiglie e persone di buon cuore. Come? Adottando una mattonella: un metro quadro di “parquet” in cambio di un contributo economico.

A cambiare il look sarà la palestra del Patronato Redentore di Este: presenta segni evidenti di usura che potrebbero mettere a rischio la sicurezza degli atleti e compromettere l’omologazione necessaria per le competizioni ufficiali. Per questo motivo è stata lanciata un’iniziativa che permetterà di rinnovare completamente la pavimentazione e protagonista di questo cambiamento sarà l’intera comunità.

Il progetto di rifacimento prevede l’installazione di un pavimento realizzato con materiali di alta qualità, caratterizzati da proprietà antiscivolo e facili da mantenere. Questo non solo garantirà maggiore sicurezza agli atleti, ma migliorerà anche le loro prestazioni, offrendo una superficie adeguata per allenamenti e competizioni.

La ristrutturazione, dal costo complessivo di circa 60 mila euro, sarà realizzata durante la pausa estiva, per permettere una ripresa regolare delle attività all’inizio della nuova stagione sportiva.

Per rendere possibile questo intervento, si è deciso di coinvolgere direttamente cittadini, aziende e chiunque voglia contribuire, offrendo la possibilità di acquistare simbolicamente una porzione del nuovo pavimento.

L’intera superficie del campo da basket è stata suddivisa in metri quadrati, con prezzi che variano da un minimo di 50 euro fino a un massimo di 150 euro, a seconda della zona.

Il contributo può essere versato tramite bonifico bancario intestato alla parrocchia Santa Tecla all’iban IT24 G089 0462 5600 3200 0002 192, con la causale “Erogazione liberale, palestra Redentore, *n° metri quadri acquistati”.

In alternativa, è possibile effettuare il pagamento in contanti, ricevendo una semplice ricevuta. Alla fine, ogni donazione sarà visibile su un tabellone esposto in palestra, con i nomi o i loghi di tutti i sostenitori. Inoltre, settimanalmente, verrà pubblicato un report aggiornato nella bacheca del Patronato per garantire la massima trasparenza.

«Ogni contributo rappresenta un mattone fondamentale per il futuro dello sport locale», afferma Mauro Ortoman, uno degli ideatori del progetto e presidente della sezione Baskin.

«Al termine dei lavori, la nuova pavimentazione sarà inaugurata con un evento speciale, aperto a tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa». Tra i cestisti è diffusa l’espressione “quella è la mia mattonella”: viene usata quando un giocatore segna sempre dalla stessa posizione. Da oggi chiunque potrà dire “quella è la mia mattonella” senza nemmeno sudare. E no, non sarà necessario essere un campione del basket, ma basterà contribuire all’iniziativa solidale.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova