Eurostar, un ultraleggero da 70 mila euro fra i più sicuri

CODEVIGO. Secondo la definizione adottata dalla Federazione aeronautica internazionale (Fai) un ultraleggero è un aereo mono o biposto la cui velocità di stallo al massimo peso al decollo è inferiore a 65 chilometri orari e avente peso massimo al decollo da 300 chili per i monoposto a 450 per i biposto. L’Eurostar su cui viaggiavano Renato Franco e la moglie Lucia Battistello, è uno dei più venduti in Europa, capace di assicurare prestazioni e standard di sicurezza molto elevati. Il costo di un ultraleggero nuovo di questo tipo si aggira sui 70 mila euro. La velocità massima varia dai 220 ai 270 chilometri orari a seconda dei modelli, mentre la velocità di crociera è di 180 chilometri l’ora. Il serbatoio, che non si trova sotto la carlinga, bensì sulle ali, per evitare il rischio di incendio in caso di incidente, contiene 65 litri di benzina e assicura un’autonomia di sei ore di volo.
Per pilotare un ultraleggero è necessario essere in possesso di un brevetto che viene rilasciato dopo una serie di esami di teoria e di pratica che comprendono anche un monte ore di volo con un istruttore. Il brevetto prevede un rinnovo biennale, legato a scrupolosi controlli anche sulle condizioni fisiche del pilota. (e.l.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova