Evoluzione logistica al Maap A ottobre nuove piattaforme

Da mercato a piattaforma logistica dell’«ultimo miglio» dell’ortofrutta. È la trasformazione in corso al Maap, il mercato ortofrutticolo di Padova. Dai capannoni di corso Stati Uniti passa la gran parte della frutta e della verdura che finisce sulle tavole dei padovani. Ma non solo visto che il 50% dei prodotti finisce in export, soprattutto verso l’Est Europa. «Le nostre linee di sviluppo sono da una parte potenziare l’internazionalizzazione, dall’altra la logistica anche grazie all’ampliamento nella nuova area di 42 mila metri quadri tra via Lazio e corso Spagna», spiega il presidente Domenico Minasola.
verso la distribuzione
Non solo mercato dell’ortofrutta, dunque. «Oltre all’ingrosso, abbiamo intenzione di potenziare i 25 mila metri quadri di piattaforme distributive esistenti: altri 3.200 metri quadri saranno pronti a ottobre 2019. Servono a un lavoro più strutturato sulla logistica», sottolinea Minasola. Una strategia concordata con il direttore Francesco Cera e con il gruppo grossisti capitanato dal giovane Luca Brusadelli.
«Grazie ai nuovi depositi e celle frigo nell’area di espansione saremo in grado di potenziare il nostro core business che è da sempre la consegna di carichi misti, integrando ogni tipo di ortofrutta», anticipa Cera.
Meno iper più vicinato
C’è una evoluzione delle abitudini dei consumatori che in questi mesi il Maap sta seguendo con molta attenzione. Anche i padovani frequentano sempre meno i grandi centri commerciali a favore di quelli più piccoli e di vicinato. In pratica sembra vada tramontando l’idea della spesa settimanale “ciclopica”. «Si sta tornando verso i supermercati di medie dimensioni – chiarisce ancora Minasola – E questa è un’opportunità importante per il mercato di Padova, perché abbiamo le competenze per soddisfare le richieste di questo tipo di distribuzione».
visione Internazionale
Resta però la necessità di proseguire nel percorso di internazionalizzazione che ha portato i 29 grossisti che operano al Maap a realizzare il 50% del proprio fatturato proprio dall’export. Ed è per questo che in settimana una delegazione del mercato, assieme ad alcune aziende di grossisti padovani, faranno tappa a Berlino, dove è in corso “Fruit Logistica”, la più grande fiera internazionale del settore. Un appuntamento a cui parteciperanno anche l’assessore al commercio Antonio Bressa, il presidente della Camera di Commercio Antonio Santocono e il presidente dell’Ascom Patrizio Bertin.
«Vogliamo ribadire il nostro ruolo forte nel panorama italiano ed europeo. Ed è per questo che siamo recentemente rientrati in ItalMercati, l’associazione di settore – conclude Minasola – L’obiettivo è anche quello di portate sempre più frutta e verdura made in Italy sulle tavole di tutto il mondo. E, perché no, anche nel grande mercato cinese». —
C.MAL.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova