Ex Seminario di Tencarola si avvicina la scadenza del Pat

Quale futuro per l’area dell’ex Seminario di via Monte Grappa a Tencarola? Se fino a qualche mese fa, a questo interrogativo, l’amministrazione comunale di Selvazzano rispondeva che si tratta di una partita tra privati (Ente Seminario e Immobiliare Trifoglio Spa) e che per quanto riguarda l’aspetto urbanistico esiste il Protocollo d’intesa sottoscritto con il Comune nel 2011, più passa il tempo e più i contenuti di quell’accordo sembrano perdere valore perché nel frattempo, a distanza di quasi otto anni, le condizioni di mercato e non solo sono cambiate. Una questione che ha animato il dibattito tra i candidati durante la recente campagna elettorale.
Del resto anche se è vero che è un problema tra privati, il Comune qualche riflessione su quanto scritto in quell’accordo («il recupero dell’ambito dell’ex Seminario offre una straordinaria potenzialità come grande contenitore di servizi di livello metropolitano che apre a Selvazzano una prospettiva di ruolo sovra comunale») la deve pur fare per tentare di sbloccare la situazione.
TUTTO FERMO
Un passaggio fondamentale per arrivare a far partire i progetti su quell’area è la firma del rogito tra l’Ente Seminario e il promesso acquirente, l’Immobiliare Trifoglio. Tra le parti esiste un preliminare per il 90% onorato a livello economico dalla ditta di Bergamo. In una lettera alle parrocchie in occasione del Natale il vescovo Claudio Cipolla, pochi mesi dopo il suo arrivo a Padova, aveva comunicato che il problema dell’ex Seminario si sarebbe risolto in tempi veloci. Anche perché l’immobile abbandonato crea non pochi grattacapi all’ente religioso sotto l’aspetto della sicurezza. Nell’estate del 2017 sembrava che la firma del passaggio di proprietà fosse imminente. Perché si è bloccato tutto? Evidentemente il privato starà facendo delle riflessioni sull’utilità dell’affare. Intanto il tempo passa, il Comune non si ferma con gli accertamenti Ici Imu, e il periodo di validità del Pat si avvicina alla scadenza. Sulla base delle nuove disposizioni in materia urbanistica, c’è il rischio che il bonus edilizio ricevuto dalla Curia nel 2004/2005, quando è stato deciso di inserire nel Piano regolatore generale, l’area dell’ex Seminario e quella della Trifoglio in un unico ambito, potrebbe essere messo in discussione.
L’ACCORDO DEL 2011
L’area complessiva è di circa 360.000 mq. La capacità edificatoria massima è di 133. 095 mq. La destinazione residenziale si aggira sui 74.395 mq., pari a 260.383 metri cubi. Per un insediamento previsto di oltre 1. 500 abitanti. La superficie a destinazione commerciale prevista è di 33.200 mq. 40. 643 sono i metri quadrati. destinati a parcheggi pubblici, 48. 752 mq. a parcheggi privati a uso pubblico, 41. 679 mq. le aree a verde pubblico. Da notare che l’accordo prevede anche la realizzazione di una struttura polifunzionale battezzata “Forum Hall” da 3000/5000 posti con palestre, centri fitness, spazi per danza e teatro. Una struttura che potrebbe andare in contrasto con la nuova piscina comunale in corso di realizzazione lungo il viale della Repubblica e con il progetto relativo alla realizzazione del teatro nell’ex distretto sanitario di Tencarola.
LA VIA D’USCITA
Una soluzione finalizzata a superare lo stallo attuale potrebbe essere quella di una variante urbanistica che “spacchetti” l’attuale ambito unico, così da dar modo all’Immobiliare Trifoglio, titolare di circa 150.000 metri quadrati, di realizzare un progetto ovviamente aggiornato alle nuove esigenze di mercato, che però non potrà non tener conto della recente legge sul consumo di suolo. La domanda, alla fine, viene spontanea: nel caso andasse in porto questa soluzione, che ne sarà dell’immobile abbandonato dell’ex Seminario di Tencarola ? —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova