Ferragosto a Padova: ecco tutti gli eventi in città

In Prato della Valle lo spettacolo pirotecnico coni fuochi silenziosi e i concerti di Jack La Furia e Sarah di Amici
Carlo Bellotto
Lo spettacolo dei fuochi in Prato della Valle
Lo spettacolo dei fuochi in Prato della Valle

Ritorna in Prato la grande festa di Ferragosto che ogni anni anno richiama migliaia di persone da ogni angolo della provincia e non solo. Lo spettacolo dei fuochi d’artificio silenziosi il Prato offre una coreografia straordinaria con il girotondo di statue danzanti attorno all’Isola Memmia. Torna dunque la grande festa che come da tradizione il Comune di Padova, con Radio Company e La Città della Speranza quali partner, propone a cittadini e turisti. Saranno i successi musicali del momento a far ballare i padovani nell’ambito del “Big Bang Company”che quest’anno ha come ospiti Jake La Furia, tra i suoi successi “El Party” e “Bandita”; Sarah, la vincitrice di amici 23 di Maria De Filippi con “Sexy magica”; Tony Esposito e Dany Losito per celebrare insieme i 40 anni dell’intramontabile “Kalimba de luna”; Nico Heinz, Fabio De Magistris feat. Mia con “I want your love”; Stefano Mattara, Luca Peruzzi e Marcocavax con la hit “La Zenaida”.

Il grande palco del “Big Bang Company” viene allestito nel lobo di Santa Giustina. Alle 23.30 Prato della Valle si illumina di luci e colori con il grande spettacolo piromusicale. L’evento è realizzato in modo tale da contenere l’emissione di polveri dovute alla combustione ed è privo di deflagrazioni a impatto acustico, a tutela quindi dell’ambiente e della tranquillità di tutti gli animali, domestici e selvatici della città. Lo spettacolo piromusicale si concluderà poco prima di mezzanotte e la musica di Radio Company accompagnerà il deflusso dalla piazza fino a concludersi definitivamente alle 2. Per cercare di garantire che tutto si possa svolgere senza incidenti è stata emessa una ordinanza specifica secondo cui durante la manifestazione è vietata, nell’area di Prato della Valle e nelle vie attigue, la somministrazione, la vendita e la detenzione (su area pubblica) di bevande contenute in bottiglie e di recipienti di vetro e lattine.

«Ci attendiamo un grande afflusso di pubblico» sottolinea l’assessore Diego Bonavina «Lo schema è quello degli ultimi anni, in Prato della Valle non si potrà entrare dopo le ore 19, ci saranno i blocchi di cemento nelle vie d’ingresso per garantire la sicurezza di tutti. Il Prato sarà quindi chiuso al traffico veicolare, il trasporto pubblico locale continuerà con delle strade alternative. L’isola Memmia sarà chiusa dalle 7 della mattina per l’organizzazione dei fuochi d’artificio che verranno sparati da lì. Ci sarà molto personale a vigilare, tra cui Protezione Civile e Polizia locale, che potrà dare le indicazioni a chi ne ha bisogno. Poi, al momento delle esibizioni di Radio Company, ci potranno essere al massimo 28 mila persone. Che potranno entrare attraverso 5 checkpoint, attrezzati con il conta persone. Non si potranno portare in Prato delle bottiglie di vetro, lattine o bottigliette, ma solo bicchieri di plastica. Divieto poi di consumare alcolici dopo le 20».

I fuochi saranno silenziosi ma un piccolo rumore lo faranno lo stesso, quindi è consigliato non portare gli animali domestici in Prato. Una cinquantina le persone impegnate tra Protezione civile e Polizia Locale e un centinaio di stewart assoldati da Radio Company. Oltre ovviamente a polizia, carabinieri e guardia di Finanza, schierati in forze per tutelare la sicurezza collettiva. Quest’anno su suggerimento anche del Comune, gli organizzatori hanno cercato di realizzare uno spettacolo che coinvolga tutte le fasce di età. Sul palco diversi artisti che si rivolgono sia a ragazzi di 14, 15 anni e che arrivano a interessare anche un pubblico di persone più adulte.

Musei e mostre

MALFITANO - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - INCONTRO SULLA SALUTE CON STUDENTI A PALAZZO DELLA RAGIONE
MALFITANO - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - INCONTRO SULLA SALUTE CON STUDENTI A PALAZZO DELLA RAGIONE

Aperti tutti i musei e le mostre. E molti, per i residenti di città e provincia, saranno gratuiti. Si tratta del museo Eremitani, compresa la mostra “Jannis Kounellis, la Stanza Vede” ed esclusa la Cappella degli Scrovegni; Palazzo Zuckermann con la mostra “Rosa Genoni” e il museo Bottacin; Palazzo della Ragione; museo del Risorgimento e dell’età contemporanea presso il piano nobile dello Stabilimento Pedrocchi. Tra le esposizioni merita una visita “Oltre l’immagine: dialoghi tra figura e astrazione” in corso Vittorio Emanuele che vede esposte le opere degli artisti Paolo Bertocco, Tino Brugnotto, Teresa Cannova e Roberta Sadocco.

Da segnalare anche la mostra di Jannis Kounellis, “La stanza vede” al museo degli Eremitani, in cui si possono ammirare 100 opere su carta tra disegni, schizzi, progetti preparatori di opere e bozzetti di allestimenti. L’Orto Botanico sarà visitabile dalle 10 del mattino alle sei di sera, con tour guidati, passeggiate all’alba e in notturna, danza e lettura. Per gli amanti della scienza, a disposizione il museo della Natura e dell’uomo con visite guidate dalle 17. Un patrimonio di 200 mila reperti naturalistici e antropologici costruito nei secoli. Poi c’è Palazzo Bo, sempre aperto alle visite guidate per il “Giro storico” dal lunedì al venerdì.

Le piscine

Chi cerca il refrigerio in una piscina a Ferragosto non ha che l’imbarazzo della scelta. Aperto Padovaland, in zona industriale: 42 mila metri quadrati di scivoli, parco, zone coperte e dog-friendly in una città senza mare. L’affluenza rispetto all’ultimo anno è aumentata del 20 per cento a luglio e del 30 per cento su inizio agosto: si parla di un migliaio di ingressi al giorno. L’ingresso giornaliero costa 23 euro, 16 euro ridotto, ma va forte anche il pomeridiano che costa 17 euro (11 il ridotto).

Sono aperte, ovviamente, il giorno di Ferragosto e tutta la settimana, le decine e decine di piscine del bacino termale di Abano e Montegrotto dove sono previsti anche durante tutto l’anno gli ingressi a chi non pernotta nella struttura. Senza spostarsi più di tanto, un refrigerio nell’acqua fresca lo troveranno dunque i residenti dell’intera provincia. Gli impianti natatori sono tutti aperti, sia nell’Alta che nella Bassa e nel Piovese in questi torridi giorni vacanzieri. 

Parchi, ville e feste

CADONI -AGENZIA BIANCHI-PADOVA - CHIOSCO PARCO CAVALLEGGERI
CADONI -AGENZIA BIANCHI-PADOVA - CHIOSCO PARCO CAVALLEGGERI

Il fresco di un parco è l’ideale per chi non può o non vuole muoversi in questi giorni. Stasera dalle 19.30 festa di Ferragosto al parco Prandina di corso Milano 123, con “Rare Grooves vinyl selection”. Al Parco degli Alpini di via Capitello, stasera si balla con “Folk Vibes”, “musica, abbracci e sorrisi sotto le stelle”. Domani dalle 19 Ferragosticini dalle 19. Al Parco della Musica, dopo la pausa ferragostana, si riprende dal 21 al 25 agosto con 43° edizione di “Grecia in Festa”, il format itinerante dedicato alla cucina del Peloponneso. Chiuso il Chiosco di via Ariosto.

Venerdì dalle 17 alle 20 c’è la possibilità di visitare la splendida Villa Molin in via Ponte della Cagna, 106: realizzata nel 1597 è uno dei capolavori di Vincenzo Scamozzi, il grande architetto vicentino che Wittkover definì “il padre intellettuale del neoclassicismo”. Non è un parco ma è all’aperto il Pride Village Virgo, in Fiera, che propone il Summer Carnival Party. Da domani a venerdì. Si comincia a Ferragosto (ingresso gratuito dalle 19.30 alle 22, poi 5 euro fino alle 2) con il tradizionale schiuma party declinato in tema caraibico. Ospite d’eccezione è Aka 7even, tra i più promettenti talenti del cantautorato urban-pop italiano. La serata di venerdì è invece dedicata al carnevale in salsa veneziana, quello di Colombina, Arlecchino e Pantalone. 

Cinema

Cinema all’aperto: nella settimana ferragostana c’è solo l’imbarazzo della scelta. Cinemauno Estate 2024, in via Citolo da Perugia 104, ospiterà la proiezione dei migliori film della stagione, anche in lingua originale, anteprime e prime visioni. Domani alle 21 “Foto di famiglia” di Ryôta Nakano. Venerdì, ore 21 L’ultima di settembre di A. Baljinnyam. Sabato ore 21 “May December di Todd Haynes. Cinema all’aperto al Piccolo Teatro in via Asolo 2. Stasera “Assassinio a Venezia” di Kenneth Branagh, venerdì “Povere creature” di Yorgos Lanthimos. Per Arena Romana Estate 2024 nel giardino-teatro di Palazzo Zuckermann in corso Garibaldi 33, di fronte all’Arena Romana stasera c’è la 29° maratona cinematografica di Ferragosto, alle 21 “Oppenheimer” di Christopher Nolan; ore 24 “Il dottor Stranamore”; ore 1.45 “Come rubammo la bomba atomica” di Lucio Fulci; ore 2 “Hadashi No Gen” l’anime sulla bomba atomica di Hiroshima. Biglietto unico a 7,50 euro (valido per tutti i film) è possibile prenotarsi gratis su: https://tinyurl.com/yc5kkacp.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova