Feste di solidarietà a Padova tra fiocchi rossi e grandi pupazzi di Babbo Natale
Presentato il Natale 2010 promosso da Comune e Camera di Commercio: si raccoglieranno offerte per gli alluvionati. Su sette monumenti della città saranno appesi addobbi del tutto particolari e poi ci saranno due mega-pupazzi di Babbo Natale

L'assessore Dalla Vecchia con il fiocco rosso simbolo dell'iniziativa
PADOVA. Una nevicata di fiocchi rossi. Nove coccardone abbracceranno, da venerdì all’Epifania, sette luoghi simbolo: da porta Altinate a porta Liviana a Pontecorvo, da Porta Molino alla biblioteca di corso del Popolo, da porta Portello a porta Savonarola e al bastione Castelnuovo. Proprio «Una città coi fiocchi» è lo slogan che Parco Scientifico e Tecnologico Galileo e Scuola Italiana Design hanno concepito per «Grande Natale a Padova», il contenitore di eventi presentato in Sala Rossini.
BABBO NATALE
. In un «Grande Natale» poteva mancare il «Grande Vecchio»? Due enormi installazioni di Babbo Natale faranno capolino in borgo Altinate e dal terrazzo dell’ex Foro boario di Prato della Valle. Giochi di luce impreziosiranno la Torre dell’Orologio e il Duomo (con un soggetto religioso). Sempre a partire da venerdì saranno illuminati pure i 44 alberi dell’Isola Memmia. Per il pomeriggio del 6 gennaio è invece previsto, in Prato della Valle, l’arrivo della Befana, guest star al Falò delle 17.
NOVE MESI DI PROGETTAZIONE
. Spiega Massimo Malaguti, direttore del Parco Galileo: «L’incarico per sviluppare l’insieme degli eventi, con un filo conduttore esclusivo, ci è stato dato il 15 marzo». Già il 10 aprile sono stati coinvolti diciotto creativi; l’11 maggio sono stati prospettati quattro scenari alternativi e trentanove idee di eventi.
LA «SQUADRA»
. «Il Comune - sottolinea il sindaco Flavio Zanonato - mette a disposizione tutte le sue energie per rendere ospitale e accogliente la nostra città». «Stavolta i soldi li abbiamo messi noi puntualizza il presidente dell’ente camerale Roberto Furlan - Ma abbiamo lavorato tutti insieme per un progetto d’identità. Ci auguriamo di restituire ai nostri concittadini un clima di festa e una capacità di spesa intelligente».
L’INVESTIMENTO
. «Sono reduce - argomenta Fernando Zilio, presidente Ascom - da un viaggio ad Anversa. Ho visto con piacere che lì è stato scelto lo stesso simbolo, anche se i fiocchi sono dorati. L’investimento complessivo sfiora i 250 mila euro»». «A Natale - aggiunge Nicola Rossi, presidente della Confesercenti - numerosi comparti commerciali realizzano metà del loro fatturato».
LA SOLIDARIETA’
. «Il Natale - ricorda Marta Dalla Vecchia - è festa della famiglia e della solidarietà. Quest’anno c’è chi festeggerà in una situazione più critica. Il grande albero della solidarietà, già innalzato davanti a Palazzo Moroni, che verrà acceso venerdì alle 19, servirà proprio per raccogliere fondi a favore delle famiglie colpite dall’alluvione». Chi inserirà una moneta alla base dell’albero, offerto dalla Val Pusteria, accenderà. come in un juke-box, dei grappoli di luce.
IL TRENINO
. Il centro storico sarà percorso dal trenino gratuito «Gomma Magica Orient Express». Costerà invece 5 euro un giro sulla carrozza di Natale, trainata da due cavalli (debutto il 4 dicembre).
GLI EVENTI
. Difficile scegliere nel ricchissimo calendario di eventi: concerti, rassegne di cori, gruppi di ballo folcloristico, suonatori di corno alpino, zampognari, spettacoli per bambini, la mostra di Barbie al Pedrocchi. «Chi non vuol far “soffrire” i figli girando per negozi - è la proposta dell’assessore Dalla Vecchia - potrà affidarli, il sabato e la domenica pomeriggio, dalle 15 alle 19, alla ludoteca-kinderheim attivata al centro Altinate».
IL CONCORSO DEL «MATTINO»
. All’interno delle tante proposte ci sarà anche un concorso dedicato a chi fa acquisti negli esercizi commerciali della città di Padova nel periodo natalizio e ai lettori del
mattino di Padova
che potranno raccogliere i tagliandi che saranno pubblicati tre volte la settimana fino al 31 dicembre. Chi segue il regolamento del concorso potrà partecipare all’estrazione di fotocamere digitali, cene per due persone, massaggi, escursioni sui battelli del Brenta, biglietti per concerti e musical famosi che arrivano direttamente da Broadway come "Flashdance" ed il "Libro della Giungla". Poche azioni facili da ricordare per partecipare al concorso. E’ necessario ritagliare il coupon che il
mattino
pubblicherà ed allegarci almeno due scontrini di altrettanti acquisti fatti dal 6 al 31 dicembre nei negozi di Padova o dei quartieri.
Raccolto il materiale basta spedirlo in busta chiusa entro venerdì 31 dicembre a Mark. Co. & Co. srl concorso «Grande Natale a Padova», viale della Navigazione Interna, 51/A int. 18, 35129 Padova. Altro modo per poter partecipare con il coupon e gli scontrini raccolti è portare il tutto direttamente, sempre dentro una busta, alle cinque urne dislocate per il centro di Padova. Sono disponibili alla raccolta la Panetteria Carlotta di via Zabarella, Freesport in Prato della Valle, la sede della Confesercenti di via Roma, Diesel in via Santa Lucia ed il Caffè Pedrocchi. L’estrazione dei coupon e la premiazione del concorso è fissata per il 10 gennaio 2011 in Camera di Commercio di Padova.
Per ulteriori info
Argomenti:commercio
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video