Flixbus fa il pieno di veneti: al via altre corse per l’Est
Partenze da Venezia cresciute del 60 per cento, da Padova utenti quadruplicati. Le mete: Roma, Monaco, Milano, Orio al Serio e presto anche Lubiana e Budapest

A bus of Postbus coach service (L) drives past a FlixBus at the central bus station in Hamburg, Germany, 02 August 2016. ANSA/DANIEL?REINHARDT
PADOVA. Cresce in Italia la voglia di andare in vacanza in autobus. Quest’estate gli italiani che hanno raggiunto le località di vacanza con FlixBus, la compagnia tedesca attiva nei collegamenti bus in tutta Europa, sono stati il 70% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La prima meta in Italia è stata Venezia, con arrivi e partenze in incremento del 60% rispetto all’anno scorso. Un boom di passeggeri quello registrato dalla compagnia degli autobus verdi, che ha fatto aumentare la rete dei collegamenti anche a territori fino a oggi sprovvisti, come Belluno e Treviso.
Le mete preferite dai veneziani durante l’estate 2017 sono state Milano, Genova, Torino, Monaco di Baviera e Bologna. Le destinazioni raggiungibili direttamente da Venezia sono circa 110, in 11 Paesi europei. Da Padova il trasporto passeggeri ha registrato un +180% rispetto a settembre 2016 (passeggeri quasi triplicati in un anno) con circa 70 destinazioni raggiungibili in 8 Paesi europei. I padovani vanno maggiormente a Milano, Torino, Roma, Bologna e Brescia.
Da maggio scorso sono attivi i collegamenti da Treviso (che hanno visto nel solo mese di agosto il numero di passeggeri in raddoppiato rispetto ai tre mesi precedenti) per raggiungere 10 destinazioni italiane, in testa: Roma, Milano, Torino, Bologna e Orio al Serio. Da pochi giorni sono invece attive le fermate nel bellunese per raggiungere Vicenza, Milano e Orio al Serio. Rispetto ai nuovi collegamenti in partenza dal Veneto, l’ultima linea introdotta è la Belluno-Milano e Cortina d’Ampezzo-Milano, studiate per collegare con Milano e l’aeroporto di Orio al Serio a diverse realtà turistiche della regione. Per quanto riguarda la Belluno-Milano e la Cortina-Milano, i nuovi collegamenti mettono in relazione con il capoluogo lombardo e lo scalo bergamasco alcune delle maggiori città del Veneto (come Treviso, Belluno e Vicenza) e destinazioni turistiche rinomate come Cortina e varie località del Cadore, oltre a destinazioni come Cittadella e Castelfranco Veneto, altrimenti non collegate con Milano senza cambi. «Nell’ambito della nostra rete, il Veneto rappresenta indubbiamente un’area di importanza strategica, in virtù del suo altissimo potenziale turistico e della sua ricettività verso nuove forme di trasporto - ha commentato il country manager Italia di FlixBus, Andrea Incondi -. Non è un caso che la nostra storia in Italia sia partita proprio da qui con il lancio della Venezia-Milano, la nostra primissima linea tutta italiana, e anche guardando al futuro il Veneto continuerà ad avere un ruolo privilegiato nello sviluppo della nostra rete nazionale e internazionale». Una soluzione, quella di viaggiare in autobus, utilizzata da quanti vogliono risparmiare denaro (e hanno possibilità di viaggiare con tempistiche più lente rispetto a un treno o aereo). Ma anche da chi ha necessità di spostarsi quando altri vettori non corrono: come ad esempio da Milano si può tornare in Veneto anche di sera e notte, quando i treni ormai non corrono più. A livello di connessioni internazionali, FlixBus ha deciso di potenziare i collegamenti dal Veneto in direzione est Europa, con nuove corse per Budapest, Zagabria e Lubiana in partenza da Venezia, Padova e Verona.
Grande successo hanno già registrato le connessioni da Venezia e Padova verso numerose località del litorale sloveno-croato, da Capodistria a Pola.
Argomenti:trasporti
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video