Flixbus si sposta in via Sarpi con la chiusura di Boschetti
Chiuso piazzale Boschetti, gli autobus di Flixbus e delle altre compagnie nazionali e internazionali si sposteranno in via Sarpi, nell’area dell’ex pesa pubblica. E così ai 267 posti persi in centro se ne aggiungono altri 59 (erano stalli blu, a pagamento) non lontano dalla stazione ferroviaria. Una rivoluzione della viabilità che vede un cambio radicale per una modalità di viaggio, quella degli autobus low cost, sempre più apprezzata soprattutto da giovani e studenti.
fermata per i pullman
Piazzale Boschetti infatti oltre al parcheggio era anche la fermata per i pullman di Flixbus e di alcune altre compagnie internazionali (anche se la maggior parte già si erano spostate nell’area di viale della Pace). Inoltre era un punto a nord del centro per la sosta oppure l’operazione di “carico e scarico” dei bus turistici.
La nuova area individuata dal settore Mobilità di Palazzo Moroni è dunque quella dell’ex pesa pubblica in via Fra’ Paolo Sarpi. Nei giorni scorsi gli operai comunali hanno cancellato i 59 stalli blu di sosta a pagamento che erano nel piazzale e tracciato le indicazioni per la sosta dei bus. Perciò da domattina in tutta l’area è stata istituita la zona rimozione per le auto.
Di fronte al Bastione
All’interno del piazzale però non esiste neppure una pensilina per ripararsi nei giorni di pioggia o di solleone estivo: potrà essere realizzata a cura delle compagnie che utilizzeranno l’area.
Si tratta, tra l’altro, di uno spazio che meriterebbe anche una valorizzazione turistica, visto che si trova esattamente davanti al Bastione Moro I, restaurato nel 2009 ed inserito nel progetto del Parco delle Mura.
ultimo giorno di park
Oggi, intanto, è l’ultimo giorno di funzionamento del parcheggio in piazzale Boschetti. Già da alcune settimane è aperto il cantiere per il nuovo parco verde da 10 mila metri quadrati che sarà poi collegato ai giardini dell’Arena con una nuova passerella. Nel progetto, firmato dall’architetto Lorenzo Attolico, è prevista anche una nuova camminata lungo l’argine e una banchina per l’attracco del turismo fluviale, proprio a ridosso della Cappella degli Scrovegni. Per vedere realizzato il nuovo parco però servirà un anno di lavori. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova