Foliage, Halloween, magia: 5 cose da fare nel weekend

PADOVA. Ci si divide tra celebrazioni religiose e feste della tradizione che ricordano i Santi, e la festa che arriva d’oltre oceano, Halloween. I 5 consigli della redazione di questo week-end però portano anche qualcosa di nuovo.
A VALSANZIBIO. Il Giardino di Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani a Galzignano Terme offre ai propri visitatori tour guidati sabato alle 15 e domenica alle 11. I visitatori saranno accompagnati alla scoperta dei colori dell’autunno per ammirare gli alberi ultrasecolari, dallo spettacolare Cedro della California di oltre 380 anni all’imponente Magnolia del Nord America. Nel pomeriggio di domenica alle 15 si potrà assistere alla dimostrazione a cura della Fioreria Le Clematis di Galzignano, che realizzerà centritavola autunnali e natalizi, preparati con elementi naturali, dalle ghiande alle foglie dei cedri dell’Atlante. L’ingresso al Giardino è di euro 10 euro, 6 fino ai 14 anni. Info www.valsanzibiogiardino.it.

FIERA DEI SANTI A MONSELICE. E’ una delle Fiere più antiche con le sue 250 bancarelle che domenica 1 novembre e lunedì 2, costelleranno la cittadina della Rocca. Inoltre ci saranno la fiera agricola con esposizione di attrezzature per l'agricoltura e animali da cortile e da compagnia, un grande luna park con oltre 50 attrazioni, stand gastronomici e di degustazione, distribuzione di caldarroste, pesca di beneficenza. Tra gli eventi collaterali il Mercato della Freschezza in via Piave, la 32^ Mostra Micologica, la degustazione guidata di cioccolato presso il Palazzo della Loggetta, una mostra di pittura e la mostra fotografica e documentaria sulla Grande Guerra 1915-1918 a Villa Pisani.

FESTA DEA LUMERA A GRANTORTO. Giunta alla quinta edizione, si svolge sabato 31 ottobre alla sala teatro Zecchinelli. Alle 20.30 c’è "El Fontanon del Diavoeo", seguito dallo spettacolo teatrale “Un libro stre...gatto” con la compagnia Teatrale Carpe Diem di Grantorto. Verranno premiate le maschere più spaventose, la festa chiude con un momento conviviale con il risotto con la zucca e radicchio realizzato dalla Pro Loco di Grantorto.

SAGRA DI SAN MARTINO A LUVIGLIANO. Torna puntuale in occasione della festa patronale della frazione e si arricchisce con la mostra degustazione dei Vini D.O.C. e Docg dei Colli Euganei e prodotti tipici locali allestiva a Villa Pollini. Lo stand gastronomico è aperto il sabato sera e la domenica anche a pranzo. Domenica 1 novembre ci sarà il mercatino dell'antiquariato, raduno motociclisti, passeggiate e attività di approccio e relazione con gli asini. Nel pomeriggio, dalle 15, viene allestita la Piazzetta del gusto con degustazione di prodotti locali.

ABRACADABANO. Il Festival della magia e del mistero che riporta ad Abano la Notte Nera delle Terme. In programma sabato alle 15.30, al Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori, il laboratorio creativo “La magia delle ombre, giochi di luce e oscurità”, e alle 21, al Teatro Marconi c’è lo spettacolo Frasnkestein Kabarett. Domenica nel pomeriggio al Teatro Marconi c’è “La Bella e La Bestia” e alle 19 lo spettacolo “Inquisitio”, con trampoli e fuoco, ispirato a Pietro d’Abano, con la partecipazione di Thierry Parmentier. Sia oggi che domani l’isola pedonale di Abano ospita “Camelot il regno della magia” a cura di Voci del Medioevo di Trambaque, ed il Parco Urbano termale si colora con il Mercatino di Halloween.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova