Frutteto biologico e didattico

Oltre cento piante a disposizione della cittadinanza

SAONARA. Ci sono meli, peri, albicocchi, ciliegi, ma anche alberi da frutto meno noti come il corbezzolo, il nespolo giapponese, il gelso rosso. Tutti coltivati con metodi biologici, senza pesticidi. È stato inaugurato a Villatora, al termine di via Udine (laterale di via Zago) il primo frutteto biologico-didattico di Saonara, realizzato su iniziativa del circolo Legambiente “Sarmazza” di Saonara e Vigonovo. Oltre 100 piante da frutto di specie antiche, provenienti da vivai locali e di Biella, sono state piantumate entro un terreno di circa 2000 mq, concesso in comodato d’uso da Teresio Borgato, ex consigliere comunale e assessore, socio di Legambiente. Il frutteto resterà senza recinzioni e disponibile per la cittadinanza, naturalmente nel rispetto del luogo e dell’ambiente. I soci del circolo di Legambiente cureranno il frutteto con metodi esclusivamente naturali.(p.ros.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova