Galileo Festival, il programma della giornata conclusiva domenica 12

Vaccini, cambiamento climatico e migrazioni al centro dl dibattito, al Teatro Verdi lo spettacolo conclusivo di Andrea Pennacchi sui miracoli

PADOVA. La Settimana della Scienza e dell’Innovazione si concluderà con gli appuntamenti in programma per domani, domenica 12 maggio.

A Palazzo Cavalli si terranno due turni di visita alla mostra “Migrazioni”: le visite guidate, a cura di Marzia Breda, assegnista di ricerca all’Università di Padova e docente all’Università di Ferrara, Nicola Carrara, conservatore del Museo di Antropologia all’Università di Padova, Letizia Del Favero, tecnico di  laboratorio del Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, Mariagabriella Fornasiero, conservatore del Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, Rossella Marcucci, conservatore Museo Botanico Università di Padova, e Alessandro Guastoni, conservatore del Museo di Mineralogia all’Università di Padova, sono in programma dalle 11 alle 12.30 e dalle 16 alle 17.30.

Al Teatro Verdi, dalle 11 alle 13, si terrà poi un incontro pubblico sui temi caldi dell'attualità scientifica che dividono l'opinione pubblica, come i vaccini, il cambiamento climatico e le migrazioni. L’incontro, dal titolo “Scienza e (è) democrazia.

Il ruolo del giornalismo scientifico nella società della conoscenza”, vedrà gli interventi di Guido Barbujani, docente all’Università di Ferrara, Eva Benelli, giornalista, e Marco Merola, giornalista, divulgatore scientifico; modererà il dibattito Pietro Greco, curatore di Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile (Carocci editore).

Nel pomeriggio poi il dibattito sui temi scientifici si sposterà in Sala Malesia del Museo Esapolis: alle 17.30 Ernesto Carafoli, VIMM-Venetian Insitute of Molecular Medicine, Università di Padova, e Lucia Regolin, docente del Dipartimento di Psicologia generale Università di Padova, in dialogo con Enzo Moretto, direttore Butterfly Arc ed Esapolis, si confronteranno sul tema “Rivoluzione genetica fuori controllo? La tecnologia CISPR CAS 9 per rendere più forti e intelligenti topi e…umani?”.

A partire dalle 17.15 l’ingresso al Museo Esapolis sarà gratuito e l’evento potrà essere visualizzato in contemporanea anche in altri spazi del Museo. Infine, la Settimana della Scienza e dell’Innovazione si concluderà con uno spettacolo teatrale che celebrerà la figura simbolo di questi sette giorni dedicati alla cultura scientifica: alle 18 al Teatro Verdi si terrà lo spettacolo di e con Andrea Pennacchi“Galileo – Le montagne della luna e altri miracoli”. 

La rappresentazione, musicata da Giorgio Gobbo e accompagnata dalla performance artistica di Vittorio Bustaffa, docente della Scuola Internazionale Comics di Padova, racconterà la storia dello scienziato dal momento in cui rivolse il cannocchiale verso il cielo. L’ingresso è gratuito previo ritiro del biglietto/invito con posto numerato (massimo 4 biglietti) da venerdì 3 maggio presso la portineria del Teatro Verdi (dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova