Galileo Festival, venerdì il vincitore del premio letterario

A Padova attesi tra gli altri padre Paolo Benanti ed Elena Cattaneo. Imprese protagoniste sui temi dell’innovazione e dell’economia circolare

PADOVA. Dopo i primi tre giorni di “riscaldamento”, in questa quarta giornata del Galileo Festival a città di Padova è stata attraversata da una vera e propria esplosione di eventi nel segno della scienza e dell’innovazione.

Grande partecipazione di pubblico per l’intervento di Alberto Mantovani, immunologo, direttore scientifico e presidente di Fondazione Humanitas, che ha discusso del lungo rapporto tra “Immunità e ricerca: da un sogno a una nuova frontiera” con Anna Meldolesi, giornalista e saggista Corriere della Sera e Le Scienze. Un altro incontro di grande interesse si è svolto in Sala dei Giganti di Palazzo Liviano: “SMACT, si parte: programma e attività del Competence Center del Triveneto”.

La giornata di giovedì si concluderà poi con l’incontro che anticiperà la cerimonia di premiazione del Premio Galileo 2019: al Centro Culturale Altinate San Gaetano alle 20.30 i cinque finalisti – CristinaCattaneo, autore di Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo‎ (Raffaello Cortina editore), Roberto Defez, autore di Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia‎ (Codice Edizioni), Pietro Greco, curatore di Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile‎ (Carocci editore), Sandra Savaglio, autore di Tutto l’universo per chi ha poco Spazio-Tempo (Mondadori), e Peter Wadhams, autore di Addio ai ghiacci‎. Rapporto dall'Artico (Bollati Boringhieri editore) – presenteranno le loro opere, intervistati da alcuni dei giornalisti che compongono la giuria scientifica del Premio: Gabriele Beccaria, giornalista La Stampa e responsabile Tuttoscienze, Elena Dusi, giornalista La Repubblica, Anna Meldolesi, giornalista e saggista Corriere della Sera e Le Scienze, eRossella Panarese, autrice e conduttrice Radio3Scienza. Conduce Antonio Maconi, curatore Galileo Festival dell’Innovazione.

IL PROGRAMMA DI VENERDI 10

Venerdì 10 maggio, alle 10.30 in Aula Magna di Palazzo del Bo, si svolgerà uno degli eventi più attesi della Settimana della Scienza e dell’Innovazione: la cerimonia di consegna del Premio letterario Galileo 2019. Il Premio, promosso dal Comune di Padova, da tredici anni seleziona i migliori libri di divulgazione scientifica pubblicati in Italia nel biennio precedente.

Nelle scorse edizioni, hanno conquistato il prestigioso riconoscimento autori del calibro di Piergiorgio Odifreddi, Carlo Rovelli e Stefano Mancuso, e si sono succeduti come presidenti della Giuria Scientifica personaggi di spicco del mondo della scienza, come Umberto Veronesi, Margherita Hack, Paolo Rossi, Vittorino Andreoli, Paolo Crepet e Sandra Savaglio.

Dopo gli interventi di saluto di Sergio Giordani, sindaco di Padova, Andrea Colasio, assessore alla cultura del Comune di Padova, e Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, avrà luogo l’intervista a Elena Cattaneo, docente universitaria, farmacologa, biologa, senatrice italiana e presidente Giuria Scientifica 2019. A condurre l’evento che si concluderà con l’annuncio del vincitore sarà Alessandra Viero, giornalista e conduttrice televisiva.

La giornata di venerdì proseguirà poi con moltissimi altri incontri ed eventi all’insegna della scienza. In Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, alle 10, Fabrizio Casadei, general manager Ecor International e amministratore delegato Il Sentiero International Campus, e Massimo Frasson, general manager Brevetti CEA, racconteranno “Storie d’innovazione. Ecco come competono le industrie italiane”: a condurre l’evento Massimo Cerofolini, giornalista Eta Beta Rai Radio2. Sempre in Sala Rossini, alle 11.30, Raffaele Bonini, partner e chief financial officer Studio Bonini, parlerà con Alessandro Cegalin, legal e IP manager FITT, Elena Dal Maso, titolare Kruman, e Paolo Marchioro, mandatario Europeo, della “Direzione export: nuove competenze per proteggere l’innovazione Made in Italy”.

In Sala Paladin di Palazzo Moroni, alle 11.30, sarà protagonista “La Rete e le nuove modalità di raccolta fondi”, con gli interventi di Ivana Pais, docente di Sociologia Università Cattolica di Milano e autore di Crowdfunding. La via collaborativa all'imprenditorialità (Egea), e Angelo Rindone, fondatore Produzioni Dal Basso e amministratore delegato FolkFunding. Introduce e modera Silvia Rita Sedita, docente di Marketing Università di Padova.

Sempre alle 11.30, in Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, Fabrizio Dughiero, prorettore al trasferimento tecnologico ed ai rapporti con le imprese all’Università di Padova, Piero Formica, senior research fellow, Innovation Value Institute, Maynooth University (Ireland), e Alessandro Russello rifletteranno su “Le parole dell’innovazione: dialogo sul significato e i termini usati nell’innovazione”.

Grande attesa per l’evento che si terrà alle 15 al Caffè Pedrocchi:Brian Donnellan,docente di Information Systems Innovation, Business School, Maynooth University, e codirettore Innovation Value Institute Maynooth University, terra una Keynote speech sul tema de “Le politiche Industry 4.0 in Europa”. Seguirà una tavola rotonda in cui interverranno Carlo Bagnoli, membro SMACT e delegato Strategy Innovation Università Ca’ Foscari di Venezia, Laura Bruni, relazioni istituzionali Schneider Electric, Antonella Candiotto, presidente Galdi, e Gianni Potti, delegato per le politiche Industry 4.0 Confindustria Veneto.

Un altro evento di grande interesse si terrà alle 15 in Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, dove si terrà la lectio magistralis di Elena Cattaneo, docente di Farmacologia Università di Milano, docente universitaria, farmacologa, biologa, senatrice a vita e presidente della Giuria del Premio Galileo 2019, dal titolo “Huntington: storia di un gene antico tra ricerca e partecipazione”.

Sempre alle 15, in sala Paladin di Palazzo Moroni, si parlerà del lavoro degli anni Dieci con l’incontro organizzato da Niuko, “Reverse mentoring in azienda: dai giovani un alfabeto per decifrare il cambiamento”, con gli interventi di Silvia Bordignon, human resources director BAXI, Fabio Parmeggiani, HR vice president Italia Schneider Electric, e Marina Pezzoli, partner Niuko, mentre al Polo Multifunzionale di Agripolis a Legnaro si terranno delle visite guidate a cura di Anita Bergamo, operatrice volontaria Servizio Civile Universale al Museo didattico di Medicina Veterinaria Università di Padova, Carlo Corvino, operatore volontario Servizio Civile Universale al Museo Diffuso Campus di Agripolis Università di Padova, Carlo Guglielmini, docente di Patologia medica e legislazione veterinaria Università di Padova e direttore Ospedale Didattico Veterinario, Giuseppe Palmisano, curatore Museo didattico di Medicina Veterinaria Università di Padova, Paolo Paolucci, curatore Museo diffuso Campus di Agripolis Università di Padova, e Giampaolo Zanin, ricercatore e docente di Orticoltura e Floricoltura Università di Padova: la prenotazione è obbligatoria.

Alle 16, in Sala dei Giganti a Palazzo del Capitanio, si tornerà a parlare di lavoro, con l’incontro moderato da Stefano Carosio, direttore Unismart Padova Enterprise, sul “Perché i giovani scappano dal nostro Paese: testimonianze e dibattito sui talenti che scelgono di lavorare all’estero”.

Interverranno Lorenzo Danese, application engineer Tesla (Amsterdam), Alessandro Mistretta, tech transfer & innovation unit manager Unismart Padova Enterprise, Eleonora Pilla, portfolio optimiser Habitat Energy (Oxford), Valeria Paradies, cardiologo interventista Maasstad Ziekenhuis (Rotterdam), Cristina Pozzato, business analyst Nordea Bank (Copenhagen), Tiziana Sanavia, ricercatore Dipartimento di Biomedical Informatics, Harvard Medical School (Boston), Edoardo Simioni, senior data scientist Ørsted. Alle 16.30, al Caffè Pedrocchi padre Paolo Benanti, docente di Etica della tecnologia Pontificia Università Gregoriana, in dialogo con Gabriele Beccaria, giornalista La Stampa e responsabile Tuttoscienze, discuterà dell’interessante tema dell’”Etica delle tecnologie”, mentre in sala Paladin di Palazzo Moroni il dibattito verterà su “Le strategie di marketing nell’era digitale”, con gli interventi di Nicola Antonelli, direttore marketing LUISAVIAROMA.COM, Giorgio Soffiato, managing director Marketing Arena e autore di Marketing agenda.

Strategie e strumenti per il manager dell’era digitale (Egea) e Stefano Micelli, docente di Economia e gestione delle imprese Università Ca’ Foscari Venezia, presidente Progetto Manifattura Milano. A Palazzo Cavalli, alla stessa ora, Rossella Marcucci, conservatore Museo Botanico Università di Padova, e Nicola Carrara, conservatore Museo di Antropologia Università di Padova, discuteranno di “Piante erranti”, ossia di quelle piante che sono migrate in altri luoghi per la sopravvivenza. A seguire, è prevista una visita guidata alla mostra “Migrazioni”: la prenotazione è obbligatoria.

Alle 18, in Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sarà tema di dibattito “L’economia circolare come driver per la creazione di valore in rete”, con gli interventi di Nicolò Alberti, sustainability office assistant Manni Group, Carlo Cavedon, project manager Circular Economy Desk Intesa Sanpaolo Innovation Center, Eleonora Di Maria, docente di Economia e gestione delle imprese Università di Padova, Maria Cristina Lavagnolo, docente di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università di Padova, e Guido Zilli, responsabile sostenibilità Gruppo Dani. A moderare l’incontro, Stefano Carosio, direttore Unismart Padova Enterprise. Alla stessa ora, in Sala Paladin di Palazzo Moroni, si terrà un incontro di grande interesse scientifico dedicato alle “Nuove tecnologie per la ricerca sul cancro”: l’evento, a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, vedrà gli interventi di Luca Azzolin, ricercatore di Istologia Università di Padova, Teresa Manzo, ricercatore di Immunometabolismo e immunoterapia contro il cancro Istituto Europeo Oncologico, Francesca Del Bufalo, dirigente medico e ricercatore oncoematologo dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, e Valerio Voliani, ricercatore di nanomedicina Center for Nanotechnology Innovation @NEST, Istituto Italiano di Tecnologia. Sempre alle 18, al Caffè Pedrocchi, saranno al centro del dibattito “I nuovi luoghi dell’innovazione”: ne discuteranno Luca de Pietro, direttore U.O. Regione del Veneto Strategia Ict e Agenda Digitale, Michele Polico, fondatore e amministratore delegato Young Digitals, e Valentina Temporin, co-founder fablab Pop Lab Rovigo; concluderà l’incontro l’intervento di Gianluca Forcolin, vicepresidente Regione del Veneto. Poi le scoperte spaziali torneranno sotto i riflettori: in Sala Anziani di Palazzo Moroni, alle 18, Antonella Vallenari, astronomo associato INAF, e Caterina Boccato, responsabile eventi e didattica INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, sveleranno le “Ultime notizie dalla Via Lattea: la Missione Gaia”. La giornata si concluderà con l’incontro dedicato a “Leonardo. Discepolo dell’esperienza”: alle 21 al Centro Culturale Altinate San Gaetano, Massimo Polidoro, segretario nazionale CICAP-Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, ricostruirà la vita di Leonardo Da Vinci e ci porterà a capire come un uomo così singolare crebbe scoprendo di potere contare solo su se stesso e sul proprio innegabile talento, anticipando la nascita di quel metodo scientifico di cui egli va indubbiamente visto come il più illustre precursore.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova