Gardaland, ecco Oblivion: 100 secondi di adrenalina pura

VERONA. Se non soffrite di vertigini, se amate le emozioni forti, se il brivido è il sale del vostro tempo libero, questa sarà una buona notizia: è arrivato “Oblivion - The Black Hole”, il primo Dive Coaster in Italia e il più lungo in Europa. È così che Gardaland, il primo Parco Divertimenti in Italia, festeggia i suoi 40 anni e apre la stagione 2015.
Ecco il video mozzafiato in soggettiva.
Ci sono voluti oltre 20 milioni di euro di investimento, stanziati da Merlin Entertainments, per realizzare le nuove montagne russe a caduta in picchiata verticale; per costruirle ci sono volute aziende provenienti da sei diverse nazioni europee e l’impiego di figure professionali qualificate che hanno lavorato al progetto per oltre due anni.
Il risultato è unrollercoaster, con un’altezza di 42,5 metri, un percorso lungo 566 metri, una velocità che sfiora i 100 km/h, una discesa in picchiata verticale con un’inclinazione di 87°; sorge in un’area di 13 mila metri quadrati, quasi quanto la superficie alare di ben 25 Boeing 747 Jumbo. Il bianco dei binari e l’arancio dei treni spiccano su tutte le attrazioni del Parco all’interno di un’area a tema in stile Nasa. Effetti speciali, suoni, giochi di luce e Led screen di ultima generazione accompagnano i temerari lungo il percorso, ricco di test e prove che conduce verso il viaggio a bordo dello “shuttle” Oblivion. Su Black Hole per un centinaio di secondi il contatto con la realtà svanisce: attraverso capovolgimenti, torsioni a testa in giù e rotazioni a 360° si ha l’impressione di essere risucchiati in una spirale.
Per i suoi 40 anni Gardaland si è regalato anche un restyling in varie aree. Il Parco è rinnovato a partire dai “Corsari” con il Pirates Shop, dal Fast Food Blue Tornado fino all’area Fantasy Kingdom. Dedicato ai bambini tra i 3 e i 7 anni, il nuovo Prezzemolo Magic Village si sviluppa tra il ponte sul Dugale - il ruscello che scorre all’interno del Parco - e l’inizio dell’area western.
Il 2014 ha fatto registrare sul Lago di Garda 11.507.929 presenze (un aumento del 1,45% rispetto all’anno precedente) nonostante un luglio estremamente piovoso. Il turismo è rappresentato per l’84% da turisti stranieri mentre il turismo italiano considera Il lago di Garda come meta preferita per il lungo weekend. Tra le regioni italiane, il maggior numero di presenze si registra proveniente da Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.
«La stagione 2014 di Gardaland è stata positiva nonostante l’economia italiana, purtroppo, non avesse mostrato decisi segni di un’effettiva ripartenza. Gardaland, invece, ha avuto un’ottima annata» dice Aldo Maria Vigevani,aAmministratore delegato di Gardaland. «E questo grazie al fatto di avere comunque presentato al proprio pubblico prodotti coinvolgenti, di grande emozione e adatti sia ai grandi che ai piccoli».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova