Geotecnico e Design due nuovi indirizzi per il tecnico Belzoni

Una scuola che guarda al futuro l'Istituto Tecnico per Geometri "G. B. Belzoni" di via Speroni. Nonostante i quasi 150 anni, l'istituto mantiene il suo prestigio restando sempre al passo con i tempi e con le tecnologie. Ai due indirizzi già presenti nel triennio, Costruzioni Ambiente Territorio e Tecnologie del Legno nelle Costruzioni, dal prossimo anno si aggiungeranno l'indirizzo Geotecnico e quello di Interni e Design. Per il Geotecnico lo scopo del corso è formare una figura innovativa con competenze specifiche nel settore geologico e nella gestione e salvaguardia dell'ambiente e del territorio e nell'intervento nelle emergenze ambientali. «La necessità, da un lato, era modernizzare i corsi di studio, dall'altro occuparsi a 360° della tutela dell'ambiente e del territorio», spiega la vicepreside Maria Cristina Capelli che, per l'ambito ambientale, ha da poco promosso un progetto all'interno del laboratorio Piano Lauree Scientifiche in collaborazione con il dipartimento di Geoscienze del Bo (professor Luciano Secco).
«Le classi quarte partecipano al progetto "Il rischio idrogeologico in aree montane, di pianura e costiere. Un tipico esempio nel Veneto: il bacino del Piave». Il progetto prevede la partecipazione degli studenti a tre seminari tenuti da esperti ricercatori del dipartimento sopracitato sulle origini del rischio e sulla prevenzione del dissesto idrogeologico nei tre ambienti individuati. Successivamente», puntualizza la vicepreside, «i laboratori saranno sviluppati sul terreno, organizzando un'escursione multidisciplinare con lo scopo non solo di descrivere in loco le cause e gli effetti del dissesto idrogeologico nei vari ambienti, ma anche di spronare l'alunno ad individuare le tipologie di rischio e a discutere con i professionisti gli interventi da effettuare».
Accattivante e moderno è anche il nuovo percorso in Design d'interni. Il corso prepara lo studente alla progettazione degli spazi interni ed esterni. L'aspetto creativo insieme all'impiego della strumentazione più evoluta, del 3D e della realtà virtuale, permetterà al futuro perito di intraprendere sia la professione di arredatore, sia proseguire gli studi universitari. Infine, per le classi terze, quarte e quinte, il Belzoni ha cominciato un corso pomeridiano di formazione per amministratori di condominio in collaborazione con Anaci. Si tratta di 25 ore, per ogni classe, distribuite nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile. Lezioni tenute a titolo gratuito da amministratori di condominio. Al termine del percorso l'Anaci rilascerà un attestato di frequenza. Il Belzoni è una delle scuole più moderne ma allo stesso tempo più antiche di Padova. La sua fondazione risale al 1868, mentre l'attività didattica inizia nel novembre 1869, con nove insegnanti e ventun studenti. Un numero in continua crescita; cent'anni dopo si contavano 93 insegnanti e 1511 studenti.
Nel 2009 il Belzoni, ritenuto scuola d'eccellenza, è stato inserito negli annali della Pubblica istruzione come «modello educativo virtuoso da additare ad esempio italiano per la didattica della scienza».
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova