Gli altri lavori per i privati

Sono assai poche le case private veneziane progettate e realizzate da Carlo Scarpa nella sua carriera. A Venezia va ricordata Casa Pelizzari, dell’inizio degli anni Quaranta, vicino la chiesa della...

Sono assai poche le case private veneziane progettate e realizzate da Carlo Scarpa nella sua carriera. A Venezia va ricordata Casa Pelizzari, dell’inizio degli anni Quaranta, vicino la chiesa della Maddalena conservatasi immutata, con gli arredi originari fino al 2000, quando abitazione e mobilio sono stati venduti separatamente. Tra la metà degli anni Sessanta e quella dei Settanta, Scarpa intervenne invece su Casa Balboni, a Dorsoduro, dall’ormai famosa scala a chiocciola in marmo. Va ricordata infine Casa Bellotto, alla metà degli anni Quaranta, progetto che interessa in maniera unitaria un pregevole palazzetto bizantino che viene ristrutturato per poter ospitare al piano terra un grande negozio di stoffe con magazzino retrostante, uffici e magazzini al primo piano e l’abitazione del proprietario, Vittorio Bellotto, ai piani superiori. Scarpa riorganizza l'edificio mantenendone il caratteristico impianto tripartito e collocando una nuova scala elicoidale in pietra. Ci sono poi frammenti scarpiani come la scala a chiocciola di casa Muraro o il pavimento della casa in cui visse a Rio Marin.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova