Guerra delle giostre Conselve parte prima e il luna park trasloca

Fino al 2018 la fiera seguiva quella di Battaglia, ora le attrazioni  sono obbligate a fare tappa unica e scelgono il centro maggiore



Alla vigilia dell’antica Fiera di San Bartolomeo, 202 anni di storia, in programma da oggi fino a venerdì a Battaglia Terme, scoppia la “guerra” delle giostre con il comune di Conselve che quest’anno, con due delibere del 12 agosto, impone l’obbligo da parte dei titolari degli spettacoli viaggianti di piazzarsi entro domani, giovedì 22.

La decisione ridimensiona di molto il luna park della Fiera di Battaglia Terme perché le giostre sono le stesse.

«Da sempre i proprietari delle attrazioni viaggianti smontavano le loro giostre a Battaglia Terme per rimontarle a Conselve dove la fiera è in programma il 27 e 28 agosto», attacca l’assessore alle Manifestazioni di Battaglia Terme, Michela Bottaro. «Con questa decisione del comune di Conselve, che probabilmente cerca di sfruttare due fine settimana consecutivi, si rende impossibile la presenza delle giostre in entrambe le manifestazioni. Essendo Conselve una piazza più attraente, l’antica Fiera di San Bartolomeo vedrà molto ridimensionato il suo luna park. In un momento di obiettiva crisi per questo tipo di manifestazioni, che perdura da anni e non solo a Battaglia Terme, questo è un duro colpo per l’immagine del nostro paese».

L’edizione 2019, la 442esima, della Fiera di Sant’Agostino di Conselve aprirà i battenti venerdì 23 e si concluderà domenica 1 settembre. Il programma prevede, oltre alle attrazioni di vario genere, interessanti mostre e convegni dedicati all’agricoltura. A Battaglia, intanto, si dicono rammaricati della decisione di Conselve e guardano al futuro. «Siamo sicuri che il malinteso non si ripeterà nei prossimi anni e confidiamo nella collaborazione tra Amministrazioni comunali anche in questo campo», aggiunge l’assessore Bottaro. «Pur restando il rammarico per le giostre, i tre giorni di festa a Battaglia, da stasera a venerdì, saranno ricchi di eventi con ballo tutte le sere al parco ex Inps, la novità del raduno “Motori d’epoca” nella giornata di giovedì, il trofeo e il palio dei baracari e il gran finale con la tombola e i fuochi d’artificio di venerdì sera». ––

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova