“Guida alle strade dei vini e dei sapori in bicicletta” in edicola con il nostro giornale
Il secondo volume della collana è dedicato alle aree collinari e pedemontane del Triveneto. Diciannove itinerari per coinvolgere i cinque sensi nella scoperta del territorio

Naturale completamento del volume dedicato alla pianura e alla laguna, questa guidadi Alberto Fiorin conduce in bicicletta alla scoperta dei sapori delle eccellenze enogastronomiche nelle aree collinari e pedemontane del Triveneto.
Sono 19 piccoli, indimenticabili viaggi che sollecitano i cinque i sensi: i profumi dei funghi nel sottobosco, i colori dei ciliegi in fiore, l’assaggio di un calice di rosso intenso, il crepitio delle castagne sul fuoco, la sottile effervescenza di un prosecco, la ruvida crosta di un formaggio di malga.

Il tutto inserito nella cornice paesaggistica delle ondulate strade del Triveneto prealpino, tra vigne secolari e cittadine ricche di storia, arte e tradizioni.
In questo ventaglio di 19 differenti percorsi troveremo – nonostante il territorio sia tendenzialmente collinare o montuoso – un numero abbastanza consistente di piste ciclabili, per poter godere sia dei panorami che dei frutti della terra in totale tranquillità e sicurezza: infatti saranno ben cinque le piste ciclopedonali che ci guideranno per svariati chilometri nei territori attraversati dalle strade dei vini e dei sapori.
Per l’esattezza sono la Ciclabile dei Colli Euganei, la Lunga Via delle Dolomiti da Calalzo a Cortina, la Ciclabile della Val di Sole, la Ciclabile dell’Adige e la Ciclabile delle Dolomiti di Fiemme e di Fassa.
Una guida che, giocando con gli anagrammi, può finalmente affermare una verità insospettata: bici e cibi viaggiano felicemente sulle stesse strade, le belle e buone strade del gusto.
Scheda tecnica
Numero pagine: 144
Formato: 12,2X19,5 cm
Prezzo (in abbinata): 7,90 + quotidiano
In edicola da: 24 aprile 2025
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova