«Ha curato me e mio fratello ma non abbiamo mai avuto sospetti»
ALBIGNASEGO. Ad aver testato le poco convenzionali tecniche di Francois Pinori ci sono anche diversi atleti del mondo sportivo veneto e padovano. Ex campioni del rugby come i fratelli Manuel e Denis Dallan e l’allora compagno di squadra alla Benetton, Gonzalo Canale. Fu il francese a sottoporli ad alcune operazioni nei primi anni Duemila, quando prestava servizio alla clinica privata Villa Ferri Medica di Albignasego.
«Mio fratello tra il 2001 e il 2002 aveva dei problemi al cercine glenoideo (un anello di cartilagine tra spalla e scapola). Si era rivolto a diversi specialisti senza risultati», racconta il trevigiano Manuel. «Conoscendo Villa Ferri e il dottor Marino Baldo, fisiatra e direttore sanitario, ci siamo rivolti a loro come hanno fatto molti altri sportivi». Nella struttura sono entrati in contatto con Pinori, ma il sospetto non li ha mai sfiorati. «Sembrava un professionista e avevamo piena fiducia nella clinica e in Baldo, luminare nella traumatologia sportiva», prosegue Manuel. «Impressioni confermate dall’ottima riuscita dell’intervento, l’unico davvero risolutivo per Denis».
Dallan è dunque tra i pazienti che non solo non hanno avuto nefaste conseguenze dalle particolari operazioni con la tecnica del Pldd, ma che anzi ne hanno tratto beneficio. E non sarebbe l’unico: «Altri compagni di squadra si sono trovati ottimamente. In seguito non abbiamo più avuto a che fare con Pinori, ma ci siamo sempre affidati a Villa Ferri. Quando lo scandalo ha colpito il francese siamo rimasti esterrefatti».
Ad Albignasego il nome del medico è pressoché sconosciuto ai più: non risulta abbia mai vissuto nella cittadina, raggiungeva Villa Ferri solo quando doveva incontrare i pazienti, alternandosi in molte altre strutture fuori regione fino a quando nel 2016 finì alla ribalta delle cronache. –
Serena De Salvador
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova