I luoghi più romantici per San Valentino. Segnalateci i vostri

Di seguito una selezione dei luoghi dell'amore in città e in provincia. Manda le tue preferenze attraverso lo spazio commenti oppure con foto e video via mail a cronaca@mattinopadova.it

Quali sono i 10 luoghi più romantici di Padova e provincia? Scelta praticamente impossibile. Noi ci abbiamo provato raccogliendo alcuni suggerimenti della redazione. Ovviamente ne sono rimasti fuori molti. Per questo potete suggerirci i vostri "luoghi del cuore" attraverso lo spazio per i commenti qui sotto o via mail a cronaca@mattinopadova.it, dove potete inviare anche foto e video.

1. Osservare il panorama dei Colli dalla casa del Petrarca ad Arquà

Dalle stanze dove visse e morì il Poeta si gode di una straordinaria vista sugli Euganei. Una visita romantica nella casa-museo, tra la libreria, lo studiolo e la famosa "gatta imbalsamata" amata dal Petrarca.

2. Scambiarsi una chiave d'oro in cima alla passeggiata delle 7 chiesette a Monselice

Dalla Porta Romana fino al Santuario: una salita da fare di sera. D'estate respirando l'aria dei vicini Colli, o in autunno tra la nebbia che sale dai campi. O proprio a San Valentino, in occasione della benedizione delle chiavi d'oro proprio nel santuario dedicato al Santo degli innamorati, dove si trovano le spoglie. E se siete appassionati di misteri, chiedete a qualcuno del posto di raccontarvi la storia del fantasma di Giudita.


 

3. Baciarsi al tramonto sulla scalinata del Portello (in attesa che inizi il concerto)

All'ora del tramonto, soprattutto in primavera o d'estate, sulla scalinata del Portello restano pochi studenti che invece di giorno normalmente l'affollano per studiare o rilassarsi. La scalinata venne costruita nel 1534 dal podesta' Pietro Lando. Sui gradini e sugli spalti delle mura i padovani erano soliti accogliere e salutare i provveditori veneziani e le personalità che arrivavano, perché questo era il "piccolo porto" dei battelli che, percorrendo fiumi e canali navigabili, collegavano Padova con la laguna di Venezia. Oggi in estate la scalinata è protagonista del "Portello River Festival": concerti e proiezioni in un palco sul fiume.


 

4. La passeggiata dell'amore: da Ponte dei Tadi alla Specola

Il ponte di ferro, poi ponte dei Tadi, ponte di Sant'Agostino e ancora lungo il naviglio interno fino alla Specola: è la passeggiata più romantica di Padova. Va fatta al tramonto, quando la luce è più intensa. E sul ponte Paleocapa c'è anche qualcuno che ha iniziato ad agganciare i "lucchetti dell'amore".


 

5. Stringersi sotto le statue del Prato della Valle

Se c'è un posto che offre spunti romantici a Padova è il Prato della Valle. Andateci assieme alla persona che amate e osservate il "gran teatro di pietra" delle statue dell'Isola Memmia. Scegliete quella che più vi piace, sedetevi accanto e godetevi il momento. Il luogo si presta con qualsiasi tempo e a qualsiasi ora: al tramonto in primavera, con la nebbia in autunno, con la neve in febbraio. L'importante è avere un motivo per abbracciarsi.


 

6. Ritrovarsi tra i baci più belli della storia dell'arte: Giotto agli Scrovegni

C'è il bacio di Anna a Gioacchino nell'incontro alla Porta Aurea, ma soprattutto il famosissimo bacio di Giuda. Avete solo un quarto d'ora nella visita guidata alla Cappella degli Scrovegni: concentratevi sui baci. Sono tra i più belli di tutta la storia dell'arte. E poco importa se quello di Giuda è il bacio di un traditore. In fondo amore e tradimento non sono due facce della stessa medaglia?


 

7. Una passeggiata sotto la neve fino alla chiesetta di Sant'Antonio Abate al Monte della Madonna

Dopo il ristorante Baita Fiorine, sulla sinistra, parte una stradina che porta alla chiesetta di Sant'Antonio Abate. E' una delle passeggiate più facili ma anche più affascinanti dei Colli Euganei: ci si mette circa un quarto d'ora. E poco prima della chiesetta ammirate il panorama dal terrazzo. La festa di Sant'Antonio Abate è il 20 gennaio: se siete fortunati c'è anche la neve.


 

8. Osservare un airone tra i laghetti delle Valli Selvatiche a Battaglia Terme

Passeggiare lungo il canale Battaglia dà la possibilità di scoprire luoghi eccezionali, come le grotte del colle di Sant'Elena da cui sgorga l’acqua termale, e i laghetti termali. Sedetevi sull'argine e osservate gli aironi. Si può fare anche da single, ma in due è meglio.


 

9. Sedersi con gli Emo su un muretto di piazzetta Bettiol a Padova

Se Lisbeth Salander vivesse a Padova, secondo noi, la potreste trovare qui. E' la piazza dei giovani Emo di Padova. Un esempio di architettura moderna che si adatta, bene o male, al contesto cittadino


 

10. Una panchina sotto i tigli di piazza Castello a Padova

Una panchina. Un lampione. Un bacio. Mille emozioni. Vent'anni fa. Che dico, un'altra vita. Due adolescenti. Il cuore che batte. La ragazza sulle ginocchia. Piazza Castello. Quanti ricordi. San Valentino è lì. Ancora seduto. Che ride. Quella ragazza chissà dov'è ora. Poco importa. Anzi. Meglio così. Ogni passaggio in auto, ancora oggi, vale uno sguardo. Su quella panchina. Quel lampione. Dove tutto iniziò. E tutto finì. L'alfa e l'omega declinati in amore.


 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova