I regali di Natale fai da te grazie all’arte del riciclo

PORTELLO. Ognuno di noi può trasformarsi in un Babbo Natale baby e realizzare i doni natalizi nel laboratorio di casa. Parola dell’associazione «La mente comune», che del riciclo ha fatto la sua...

PORTELLO. Ognuno di noi può trasformarsi in un Babbo Natale baby e realizzare i doni natalizi nel laboratorio di casa. Parola dell’associazione «La mente comune», che del riciclo ha fatto la sua vocazione. Dopo i successi collezionati con il fai da te del cucito e quello del recupero del pellet, adesso è il turno dei regali sotto l’albero. Si chiama «Fai da te trash» ed è la campagna 2013 dell’auto produzione e di uno stile di vita sostenibile, promossa in concomitanza della settimana europea della riduzione dei rifiuti (dal 16 al 24 novembre), oggi tanto più necessario per le poche risorse di cui la stragrande maggioranza delle famiglie dispone.

A dicembre «La mente comune» insieme a «Mani Tese» propongono tre diverse iniziative per personalizzare i regali di Natale: le ceste fai da te, idee regalo della Sartofficina e dell’artigianato creativo che si possono trovare da Calerà, in via Ognissanti 37, simpatiche e, soprattutto, economiche versioni delle tradizionali ceste di Natale. Si può scegliere tra un sacchetto in stoffa o un portaoggetti in vinile.Per gli esperimenti invece lo spazio della Sartofficina è aperto lunedì 2, 9 e 12 dicembre dalle 20 alle 22, per imparare a realizzare tasconi porta oggetti (difficoltà media); borsa in stoffa (difficoltà bassa) e cuscini mostriciattoli (difficoltà alta). Oppure c’è l’Artigianato creativo, spazio aperto mercoledì 4, 11 e 18 dicembre, dalle 20 alle 22, per realizzare, con materiali di scarto, porta pc in legno (difficoltà bassa); lampada a cassetta (difficoltà media); orologio in catena (difficoltà alta). Per partecipare ai laboratori basta inviare una mail (con oggetto «lab.faidatetrash«) a lamentecomune@gmail.com. È richiesto un contributo di 10 euro per le attrezzature e i materiali che si utilizzeranno. Le attività sono riservate ai soci. (e.sci.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova