Il 10 maggio vanno all’asta 23 auto confiscate in Veneto

Che fine fanno i veicoli confiscati a chi guida ubriaco, sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o senza assicurazione? Se non vengono ritirati dai proprietari, pagando una penale molto alta, vanno...

Che fine fanno i veicoli confiscati a chi guida ubriaco, sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o senza assicurazione? Se non vengono ritirati dai proprietari, pagando una penale molto alta, vanno all’asta. La prossima, organizzata dalla direzione regionale Veneto che agisce in nome e per conto dello Stato, è in programma mercoledì 10 maggio a Mestre, nella sede dell'agenzia del Demanio. Ventitré i veicoli in vendita, in buona parte auto, di varie cilindrate, ma anche furgoni, camion, scooter e persino un’Ape Piaggio provenienti anche dal padovano e a prezzi spesso stracciati. L’asta è il passaggio pressoché obbligato per i veicoli che sono stati oggetto di confisca, e in questa categoria rientrano i mezzi guidati da persone in stato di ebbrezza (con un tasso alcolemico superiore a 1,5), purché il mezzo stesso sia di proprietà del conducente. Oppure da persone sorprese alla guida sotto l’effetto di droghe. In presenza di condanna, con la sentenza diventata definitiva, i mezzi sequestrati vengono confiscati e diventano di proprietà dello Stato. La legge prevede che gli organi di polizia o gli enti pubblici possano farne richiesta avendo diritto di prelazione. Ma ciò difficilmente succede e i veicoli è che finiscano all'asta. (l.p.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova