Il Cicap Fest a Padova: gli appuntamenti dedicati alla salute

PADOVA. La salute sarà uno dei temi del CICAP Fest, il festival della scienza e della curiosità che si terrà a Padova dal 14 al 16 settembre.
Dagli stili di vita alla medicina, sono molte le superstizioni, credenze false e, purtroppo, anche le vere e proprie truffe che riguardano la salute: pensiamo al vivere “secondo natura”, una raccomandazione tanto frequente quanto, a rifletterci un attimo, nebulosa, o ancora ai vaccini, grande risultato della medicina che purtroppo, anche per errori di comunicazione, viene guardata con diffidenza da parte della popolazione.
Un tema complesso che al CICAP Fest affronteremo in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Mario Negri, la Fondazione Veronesi, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e il Museo di storia della medicina di Padova e con la partecipazione, tra gli altri, di Silvio Garattini, direttore del Mario Negri, il chimico Silvano Fuso, la giornalista scientifica Roberta Villa e numerosi altri ospiti.
Medicine che non lo erano
La salute è indubbiamente una faccenda complessa e così la medicina: non è semplice capire, neppure per gli addetti ai lavori, se una determinata pratica funziona davvero o no. Ma la cosa importante è che ci si attenga ai fatti, come ci spiegherà il noto farmacologo, e socio onorario del CICAP, Silvio Garattini.
Dove: Auditorium orto botanico
Quando: venerdì 14 settembre alle 11
Fatti non sempre chiari ma che a volte non lasciano spazio a dubbi, come nel caso dell’omeopatia della quale ci parlerà Enrico Bucci, professore alla Temple University di Philadelphia, con una ricerca che prende in esame “tutti” gli studi scientifici su questa popolare pseudoscienza e ne valuta l’attendibilità.
Dove: Orto botanico
Quando: venerdì 14 settembre alle 14.30
E dubbio non ci dovrebbe essere neppure sull’efficacia e la sicurezza dei vaccini. Ma lo scetticismo, che talvolta prende la forma del netto rifiuto, non è necessariamente questione di ignoranza, come spiegherà la giornalista scientifica Roberta Villa nel suo intervento “Il diritto di (non) avere paura”.
Dove: Sala anziani Palazzo Moroni
Quando: venerdÌ 14 settembre alle 16
Artificiosamente naturali
“Puoi stare tranquillo, è un prodotto naturale”. Quante volte abbiamo sentito questa frase, magari sentendoci un po’ rassicurati. A torto, se pensiamo che molti dei più letali veleni sono, anche loro, dei “prodotti naturali”! Il naturale non è sempre buono, come al CICAP Fest spiegherà il chimico e divulgatore Silvano Fuso, mentre Renato Bruni, professore di botanica e biologia farmaceutica all’Università di Parma, ci introdurrà ai segreti degli integratori e delle cosiddette “piante della salute”, le cui promesse sono spesso illusiorie. Infine, il divulgatore Fabio Meliciani ci parlerà di dolci bugie e amari inganni.
Dove: Teatro botanico
Quando: sabato 15 settembre alle 9.30
Salute in pancia. E nel pancione
Il mito del naturale, aiutate in questo da alcune mode alimentari, ci porta a dimenticare quanta scienza troviamo nelle nostre cucine. A ricordacelo, al CICAP Fest, il divulgatore Fabio Meliciani rispondendo alla domanda “Cosa bolle in pentola?”.
Dove: Aula Nievo Palazzo Bo Quando: venerdì 14 settembre alle 14.30
Dalla pancia al pancione, quanti miti e superstizioni si aggirano intorno alla gravidanza? Ne scopriremo, e smaschereremo, alcuni con la brillante giornalista e autrice Sara Porro.
Dove: Aula magna Palazzo Bo
Quando: sabato 15 settembre alle 15
Salute, bufale e falsi miti
Tra studi scientifici, comunicati stampa, campagne pubblicitarie e consigli di amici e conoscenti è difficile, se non impossibile, non perdere l’orientamento.
Il medico e blogger Salvo “MedBunker” Di Grazia, socio emerito del CICAP, ci racconterà alcuni miti della medicina, seguito dalla presentazione di due progetti per fare chiarezza: CICAP-Med, illustrato dalla dottoressa Eleonora Galmozzi, e “Dottore, ma è vero che…?” presentato da Alessandro Conte della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
Dove: Sala Elettra Musme
Quando: sabato 15 settembre alle 10
Salvo di Grazia e Alessandro Conte saranno inoltre ospiti – insieme la nutrizionista Elena Dogliotti, Matteo Marconi dell’Istituto Superiore di Sanità e Ulrike Schmidleithner del Comitato scientifico VaccinarSì – della tavola rotonda moderata dalla giornalista scientifica Roberta Villa su come difendersi dalla disinformazione medica.
Dove: Sala Elettra Musme Quando: sabato 15 settembre alle 15.30
Laboratori per ragazzi. La salute sarà anche al centro di diversi laboratori per ragazzi
Io vivo sano - Prevenzione e vaccini
a cura di Fondazione Veronesi 9–15 anni – Max 40 partecipanti – Durata 75 min Sabato 10.00–11.30 - 15.00–16.00 - Ogni laboratorio, guidato da divulgatori di Fondazione Veronesi, esplorerà il funzionamento del nostro sistema immunitario, le infezioni da parte di virus o batteri, il ruolo delle vaccinazioni con l’ausilio di materiali interattivi e “giochi di ruolo”.
Veleni e antidoti
a cura di Orto botanico 8–12 anni - Max 25 partecipanti – Durata 60 min
Venerdì 16.30–17.30 - Sabato 10.00–11.00 / 15.00–16.00 - Domenica 15.00–16.00 / 16.30–17.30
Un veleno, tanti indizi ed un antidoto: vestiamo i panni di un insolito investigatore alle prese con un difficile caso per scoprire il potere delle piante medicinali.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova