Il colosso Lundbeck ha una Vis padovana

Il Gruppo con cuore danese dal 2000 ha dato vita alla LUPI e produce farmaci per malattie neurologiche e psichiatriche

Fondata nel 1929 come Vis ed entrata a far parte del gruppo Lundbeck nel 2000, la Lundbeck Pharmaceuticals Italy Spa (LUPI) è un’azienda chimico-farmaceutica la cui attività è la sintesi chimica di principi attivi e intermedi per l'industria farmaceutica. L’azienda, quando era ancora Vis, si è insediata nella zona industriale di Padova nei primi anni sessanta e si è progressivamente specializzata nel settore cui ora appartiene. Oltre a produrre principi attivi per la casa madre, supportando lo sviluppo clinico di nuovi farmaci e le produzioni di quelli già in commercio, LUPI ha un’attività di marketing, ricerca e produzione indipendenti e opera come business unit autonoma. In particolare il nucleo padovano continua a fornire farmaci per il mercato generico ed è molto attivo nella sintesi per conto terzi di nuove molecole di interesse farmaceutico per multinazionali farmaceutiche.

Come tutte le aziende farmaceutiche e chimico-farmaceutiche ogni operazione viene svolta in stretta osservanza alle “Norme di Buona Fabbricazione” ed è periodicamente ispezionata dal ministero della Salute (AIFA) e altri organismi regolatori internazionali (FDA, KPMDA, etc.). Costantemente sorvegliata dalla Food and Drug Administration Statunitense sin dal 1972, LUPI ha passato le ultime tre ispezioni consecutive – condotte nel 2009, 2012 e 2015 – senza ricevere alcuna osservazione, a conferma del livello qualitativo della produzione e dei suoi processi.

La LUPI ha chiuso il 2014 con un fatturato di circa 30 milioni di euro, con una quota export pari al 96 per cento e con 115 dipendenti. Nel 2014, il 37 per cento del suo fatturato è stato realizzato nei mercati europei, il 28 per cento negli Stati Uniti e il 31 per cento negli altri mercati internazionali. Alle sue spalle c’è la solidità della Lundbeck, fondata nel 1915 e cresciuta fino a diventare uno tra i maggiori gruppi in Danimarca. Dal 1999 la società è quotata alla Borsa di Copenhagen. E la Fondazione Lundbeck, che annualmente distribuisce circa 400 - 500 milioni di corone danesi in fondi per diversi tipi di ricerca ogni anno, possiede circa il 70 per cento delle azioni della società, mentre il rimanente 30 per cento è scambiato in borsa.

Durante il secolo scorso, milioni di persone sono state trattate con i farmaci prodotti da Lundbeck. Sviluppare nuovi trattamenti per le patologie psichiatriche e neurologiche è ancora oggi la mission dell’azienda. Attuata attraverso un intenso interscambio nell'ambito della sua struttura organizzazione internazionale, nella quale si inserisce anche la LUPI. Nella sede principale di Valby e negli Stati Uniti si trovano i centri di ricerca: ogni anno, circa il 20 per cento dei ricavi del Gruppo viene investito nelle attività di ricerca e sviluppo di molecole innovative. La produzione farmaceutica si concentra in Danimarca, Francia, Italia (nello stabilimento di Padova). In questi anni, Lundbeck Italia ha saputo condividere con i medici italiani i frutti dei propri sforzi, mettendo a loro disposizione nuove molecole in ambito neurologico e psichiatrico: per rendere più incisiva la sua azione, l'azienda lavora quotidianamente insieme a medici, paramedici, pazienti, familiari e alle associazioni di volontari

Argomenti:economia

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova