Il festival della scienza invade Padova, per ammaliarla

Visite guidate ai musei, passeggiate storiche, un museo speciale, l'incontro con gli autori: il programma collaterale del Cicap Fest 2018
L'illusionarium di Carlo Faggi sbarca a Padova
L'illusionarium di Carlo Faggi sbarca a Padova

PADOVA. Una bussola per navigare sicuri nel grande mare dell’informazione evitando le pericolose secche delle fake news e della pseudoscienza. Dopo il successo dello scorso anno dell’edizione numero zero, il CICAP Fest arriva a Padova, da venerdì 14 settembre a domenica 16 settembre (inaugurazione giovedì 13 sera), con una ricca prima edizione che avrà come filo conduttore “Scienza, verità e bugie della vita quotidiana”.

Polidoro presenta il festival della scienza e della curiosità

Ecco invece una serie di iniziative collaterali che animeranno la città in quei giorni

ILLUSIONARIUM: IL GRANDE LUNA PARK DELLA MENTE

Al Cicap Fest c'è Illusionarium, la mostra interattiva da non perdere

Mostra di illusioni ottiche interattive. Un viaggio incredibile alla scoperta di come gli occhi possono ingannare la mente. Preparatevi a entrare in uno strano mondo popolato da oggetti che non possono esistere, statue che si voltano, disegni che si animano, dipinti impossibili… Una straordinaria mostra interattiva vincitrice di numerosi premi, come il Premio Leonardo Da Vinci per la divulgazione scientifica e l’Ambrogino d’oro del Comune di Milano. Con il suo creatore: Carlo Faggi.

VISITE GUIDATE AI MUSEI SCIENTIFICI

In occasione del CICAP-Fest saranno aperti in via eccezionale i musei universitari padovani di Fisica, Zoologia e Medicina. Inoltre, sarà possibile visitare, a condizioni di favore, la Rete dei Musei della Provincia di Padova: il MUSME – Museo di storia della medicina (che è anche partner del CICAP-Fest), ESAPOLIS – Il museo vivente degli insetti, dei bachi e delle api, il complesso Cava Bomba - Museo geo paleontologico, il Castello di San Martino – Museo archeologico del fiume Bacchiglione, Villa Beatrice d’Este – Museo naturalistico e il Museo delle Macchine termiche Orazio e Giulia Centanin.

FIRMACOPIE CON GLI AUTORI

Durante i momenti di pausa del CICAP-Fest, scrittori e divulgatori saranno a disposizione del pubblico per firmare e dedicare i propri libri. Il calendario degli incontri sarà distribuito durante i giorni dell’evento.

Piero Angela tra i protagonisti del Cicap Fest: vi aspetto a Padova

MERAVIGLIE PRET-A-PORTER

I coffee break e le pause pranzo non sono mai solo momenti di relax al CICAP-Fest: i prestigiatori e i mentalisti presenti all’evento si preparano a stupire su due piedi i partecipanti quando meno se lo aspettano.

SULLE ORME DI GALILEO

Passeggiate scientifiche per la città di Padova sulle orme di Galileo Galilei, per riscoprire i luoghi dove visse, studiò e insegnò.

RADIO CICAP

In una postazione in piena vista del pubblico, durante le giornate del festival i conduttori di Radio CICAP, il podcast del Comitato, trasmetteranno dirette, incontri e interviste con i protagonisti del CICAP-Fest.

SORPRESE IN STRADA

In pieno centro, tra il Palazzo del Bo e il Caffè Pedrocchi, ci sarà la possibilità per i passanti di essere coinvolti in esibizioni teatrali a carattere scientifico curate da Abracalam. Inoltre, sarà possibile assistere alla creazione di una sorprendente opera di street art: un grande disegno che, in una sorprendente illusione ottica tridimensionale, sembra prendere vita e uscire dal selciato

Argomenti:cicapfest

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova