Il film su Jacopo Ortis girato ieri mattina all’abbazia di Praglia

MALFITANO - FOTOPIRAN - TEOLO -RIPRESE FILM PRAGLIA
MALFITANO - FOTOPIRAN - TEOLO -RIPRESE FILM PRAGLIA

TEOLO

L’Abbazia di Praglia ha fatto da cornice ieri mattina al terzultimo ciak del medio metraggio prodotto dalla padovana Veneto Film «Vera storia di due amanti infelici», ispirato al noto romanzo di Ugo Foscolo “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”. Le riprese hanno riguardato la partenza di Ortis su un calesse assieme al fedele servo Michele alla volta di Milano e Ventimiglia. Il film sarà pronto tra un paio di mesi, dopo i due ultimi ciak che avranno come location villa Giulia Peressutti di San Pietro di Strà e l’anfiteatro Marittimo Berico di Arcugnano (Vicenza). Con tutta probabilità verrà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e distribuito gratuitamente alle scuole medie del Veneto. Il ruolo di Ortis nel film diretto da Helenio Ciccarello, in arte Helen Kine, è affidato a Lazam Abazi, ventitreenne attore di origini albanesi: «È la mia prima esperienza da protagonista, sono onorato di questo ruolo che mi permette di raccontare qualcosa di storico soprattutto ai giovani veneti».

Il romanzo è stato scritto da Foscolo nel 1796 a poche centinaia di metri da Praglia, in una dimora di campagna tra Feriole e Abano. Del cast fa parte anche Vera Atyushkina, l’attrice di origini siberiane famosa al grande pubblico per essere stata una delle veline di “Striscia la Notizia”. Davanti alla macchina da presa in alcune scene c’è anche il produttore Giuliano Mozzato che interpreta lo scrittore Giuseppe Parini, amico di Ortis. Per permettere le riprese ieri mattina è stato chiuso l’anello ciclabile dei Colli. —

Gianni Biasetto

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova