Il Galileo Festival diventa l'occasione per trovare lavoro nelle imprese innovative

Padova, brevetti Cea e Ecor International cercano candidati nelle aree informatica, elettronica e ingegneria. Il Cuoa Business School aiuterà gli studenti nell'orientamento post - laurea

PADOVA. Quest’anno il Galileo Festival, in programma a Padova fino a domenica 12 maggio, si arricchisce di un’importante novità, rivolta agli studenti dell’Università di Padova.

Venerdì 10 maggio, infatti, sarà inaugurato un evento dedicato ai giovani alla ricerca di un’occupazione: tutti gli studenti dell’Ateneo patavino che si registreranno avranno l’occasione di incontrare due aziende d’eccellenza del vicentino, Ecor International e Brevetti CEA, e di svolgere dei colloqui conoscitivi e di preselezione che potrebbero aprire loro le porte di una futura posizione lavorativa.

Tanti i profili richiesti: Brevetti CEA è interessata a laureati e neo-dottori di ricerca in discipline afferenti all'area informatica ed elettronica, mentre Ecor International è alla ricerca di figure professionali in grado di ricoprire i ruoli di progettista meccanico, test&validation engineer, automation engineer, e tecnico di laboratorio metallografico.

Ma non è tutto: i neolaureati e i laureandi avranno anche l’interessante opportunità di iscriversi a dei colloqui di orientamento post-laurea con gli esperti di CUOA Business School, la prestigiosa scuola di management di Altavilla Vicentina.

Il calendario dei colloqui

Gli incontri si svolgeranno in Sala Egizia del Caffè Pedrocchi e prenderanno il via nella mattinata di venerdì 10 maggio, per poi concludersi nel pomeriggio. Questo il calendario dei colloqui:

• Ore 10-13: colloqui di selezione con Brevetti CEA
• Ore 10-13: colloqui di selezione con Ecor International
• Ore 9-18: Orientation Day di CUOA Business School (alle ore 9-12.30 e 14.30-19 per gli studenti iscritti al percorso Academy del Galileo Festival

Per registrarsi

Per scoprire il profilo ricercato da Brevetti CEA, i benefit offerti e registrarsi ai colloqui di preselezione, clicca qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-galileo-colloqui-conoscitivi-di-preselezione-brevetti-cea-61415404127

Per scoprire i profili ricercati da Ecor International, i benefit offerti e registrarsi ai colloqui di preselezione, clicca qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-galileo-colloqui-conoscitivi-di-preselezione-ecor-61417218554

Per selezionare lo slot orario e registrarti al colloqui di orientamento post-laurea offerti da CUOA Business School, clicca qui: https://www.cuoa.it/ita/eventi/evento/orientation-day-cuoa-al-galileo-festival

Le aziende

Dal 1957, Brevetti CEA - azienda di Sovizzo, in provincia di Vicenza - conferma la sua capacità di colpire nel segno producendo macchine innovative per l'ispezione di prodotti farmaceutici iniettabili. L'innovazione, l'esperienza e l'affidabilità del prodotto, combinate con una gamma completa di servizi pre e post-vendita per i clienti, fanno di Brevetti CEA un partner ideale per investimenti di successo.

Completamente rispondente alle aspettative dei più avanzati settori farmaceutici, Brevetti Cea offre una gamma completa di macchine automatiche di ispezione per prodotti farmaceutici iniettabili contenuti in siringhe, fiale, flaconcini, cartucce e flaconi. Ogni macchina è unica in quanto è su misura e progettata per soddisfare i requisiti tecnici più complessi e per fornire prestazioni ottimali. Per informazioni: https://www.brevetti-cea.com/

La storia di Ecor International, azienda di Schio, in provincia di Vicenza, comincia nel 1976. Nata come magazzino di commercio dell’acciaio inossidabile, si è specializzata nei processi di saldatura e nella lavorazione di tuberia. Nel corso dei suoi 40 anni di attività, si è affermata come azienda di riferimento per la produzione di componenti ad elevata criticità funzionale in acciaio, alluminio, titanio e leghe speciali.

Orientata storicamente al settore delle macchine automatiche per il processamento e confezionamento alimentare, l’azienda ha ripensato al suo modello di business diversificando i mercati e aprendosi a nuovi settori, tra cui quello aerospaziale e della meccanica avanzata. Ha poi trasferito le sue competenze storiche agli altri mercati mediante politiche di gestione improntate alla qualità totale, produzione di pochi lotti ma ad elevato valore aggiunto in termini di qualità e performance asettica, e un know-how di un intero Dipartimento dedicato all’Engineering. Per informazioni: http://www.ecor-international.com/

CUOA Business School, di Altavilla Vicentina, è una delle più importanti scuole di management in Italia. Sorta nel 1957 come scuola di specializzazione post-universitaria all'interno della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova, vede tra i propri soci le Università degli Studi di Padova, Trento, Trieste, Udine, Venezia, Verona e l'Università IUAV di Venezia, oltre a imprese, associazioni di categoria, istituti di credito, enti pubblici.

Al CUOA, persone e aziende possono trovare il terreno giusto su cui creare nuovi punti di partenza e intraprendere un percorso di crescita unico, immediatamente utilizzabile e in grado di essere messo in pratica. La scuola offre: master in Business Administration e programmi di master, corsi esecutivi e progetti su misura per aziende, professionisti, manager e giovani laureati; formazione e consulenza per il settore bancario e finanziario; progetti in collaborazione con istituzioni straniere per l'internazionalizzazione delle imprese; attività per lo sviluppo manageriale delle Pubbliche Amministrazioni. Inoltre è un centro di eccellenza su temi di Lean Management e Digital Business.

Per informazioni: https://www.cuoa.it/ita/

Informazioni utili

GALILEO SULLA RETE. Punto di riferimento per aggiornamenti in progress sul programma della Settimana è il sito internet, www.galileofestival.it, dove è possibile consultare il calendario degli eventi per data, luogo, relatore, registrarsi agli appuntamenti in programma e creare così il proprio calendario personalizzato. È anche attiva la comunità di Facebook (alla pagina ufficiale https://www.facebook.com/galileoinnovactionfestival/) e di Twitter, disponibile al profilo @GalileoFest; hashtag ufficiale della manifestazione #galileo19.

COME PARTECIPARE AGLI EVENTI. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. I posti in sala sono limitati: si consiglia la registrazione all’evento di proprio interesse sul sito www.galileofestival.it per avere garanzia di accesso; per partecipare alle visite guidate, la prenotazione è obbligatoria. Per procedere alla registrazione, scegliere l'appuntamento di proprio interesse all'interno della sezione "Programma" e seguire le indicazioni. In ogni caso, per i registrati online l'accesso in sala è garantito solo presentandosi almeno 10 minuti prima dell'inizio dell'evento; eventuali posti non utilizzati saranno messi a disposizione di chi effettua la registrazione in loco.

 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova