Il magico mondo delle bolle di sapone per far sognare i grandi e i piccini

lO SPETTACOLO
Eteree, delicatissime e perfette, basta sfiorarle perché si dissolvano. E in questa colorata ineffabilità risiede la magia delle bolle di sapone. Nemmeno il maltempo ha fermato il loro incredibile spettacolo, approdato domenica al parco È Fantasia di via Ticino grazie a “Un cielo pieno di bolle”, raduno nazionale dei bollisti organizzato dall’associazione Kervan. Decine gli spettatori di ogni età che hanno ammirato le esibizioni dei numerosi artisti arrivati a Padova da tutta Italia. E mentre i bimbi si divertivano a rincorrere sciami di bollicine e bolle giganti, i volti degli adulti erano tutti rivolti all’insù, perché quello delle bolle di sapone è un mondo da cui è impossibile non essere catturati.
lo spettacolo
Tra spettacoli, fantasiosi esperimenti, laboratori e attività all’insegna dell’inclusione hanno trovato spazio bollisti professionisti, principianti e appassionati. Uomini e donne, giovani e meno giovani con storie di vita diversissime ma accomunati da quella che non è una semplice passione, ma un obiettivo: divertirsi e divertire. C’è chi ha cominciato quasi per caso, soprattutto per gioco, da autodidatta e procedendo per tentativi come Alessandro. Chi si è reinventato scoprendo la sua vena artistica dopo aver perso il lavoro a causa della crisi, come successo a Rossella in arte Clown Trappola, e chi il “classico” impiego lo ha abbandonato sfidando sé stesso e tuffandosi in questa nuova avventura come ha fatto la bassanese Alessandra. E poi c’è chi, dopo un’infanzia difficile, ha voluto dedicare il suo amore e la sua vita a rendere felici gli altri, come Bricciola, alias Angela Storti.
emozioni per tutti
Storie di vite e storie di vita, perché l’animazione e gli spettacoli di bolle non sono semplici cornici degli eventi, ma vere e proprie esperienze in cui prima ancora della tecnica sopraffina a fare la differenza è l’emozione che ciascuno, nel suo modo esclusivo e personale, mette nella performance. Un’arte che si affina negli anni, come nel caso di Nonno Bolla, con corsi e ore passate a provare le migliori miscele di liquido, a carpire ogni dettaglio del lavoro dei maestri e dei video tutorial. Un’arte sempre nuova che ciascuno elabora con il suo tocco personale, facendola evolvere.
la magia
Mondo curioso e articolato quello dei bollisti, fatto non solo di compleanni e feste per bambini, ma che approda anche al circo, a teatro e addirittura ai matrimoni e nelle discoteche con artisti a tutto tondo. Una realtà che tocca anche il cuore degli adulti, in cui le bolle sanno diventare un’autentica terapia per chi ne gode ma anche per chi le crea. E tanti sono gli artisti che mettono la loro bravura a servizio di chi soffre, dagli anziani ai malati, come Ilaria che con il suo compagno si sta impegnando per portare l’arte del sapone anche negli ospedali. «Perché le bolle sono magia che noi maghi portiamo nel mondo» è il motto alla base di quest’arte tutta da scoprire, che per un istante è in grado fermare il tempo e far tornare tutti bambini. —
Serena De Salvador
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova