Il presidente Mattarella il 7 febbraio a Padova capitale europea del volontariato 2020
Qui tutti gli appuntamenti in programma. Per i tre giorni il Comune di Padova apre gratuitamente i musei civici a tutte le volontarie e volontari d’Italia

10/12/2019 Torino - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Ernesto Olivero, Presidente del SERMIG, in occasione del 55° anniversario della fondazione del Servizio Missionari Giovani
PADOVA. Sarà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a dare il via ufficialmente a Padova Capitale europea del volontariato 2020.
La cerimonia di inaugurazione, dal titolo “Ricuciamo insieme l’Italia” si terrà venerdì 7 febbraio alla Fiera di Padova (padiglione 8) dalle 9.00 alle 13.00.
In un crescendo di storie, immagini e musica, verrà sottolineato il lungo cammino dell’Impegno civile in Italia, punto di partenza per le sfide dei prossimi anni. Saranno ricordati i testimoni significativi di questa storia, ma anche i volti e le esperienze di chi quotidianamente compie preziose azioni di “ordinario volontariato”.
Non un convegno, più di un talk show: l’evento vuole essere una sorta di ideale “trampolino di lancio” affinché tutti ci sentiamo protagonisti del cambiamento di cui siamo chiamati ad essere parte.
Conducono la mattinata l’attrice Lella Costa e Riccardo Bonacina, fondatore di Vita non profit. Sul palco si alterneranno: Andrea Pennacchi, Tiziana di Masi, Luca Bassanese, Lorenzo Baglioni, Ottavo Giorno, Coro Tre Pini, Orchestra “I Polli(ci)ni”.
Gli interventi saranno di: Gherardo Colombo, Linda Laura Sabbadini, Claudia Fiaschi, Stefano Tabò, Manuela Lanzarin, Cristina Piva, Domenico De Maio, Paolo Gubitta, Paola Severini Melograni, Anna Fasano, Don Dante Carraro, insieme alla testimonianza di volontarie e volontari da tutta Italia.
Dal pomeriggio prende il via una lunga lista di appuntamenti, a partire da quello ospitato a Palazzo De Claricini, alle 14.00, su “Rigenerare la solidarietà nei territori”: un seminario organizzato da Animazione Sociale e Cooperativa Solidarietà che in due giorni di lavori vedrà quattro diversi gruppi confrontarsi sul significato della solidarietà oggi nella prospettiva del volontariato, dei social media, delle imprese e del mondo della scuola. I lavori termineranno nel pomeriggio di sabato 8 febbraio.
Alle 16.00, alla Fornace Carotta, si riuniranno i “7 tavoli di lavoro per la comunità che verrà”, con i risultati del percorso partecipativo di Padova capitale in un workshop sulla generatività sociale a cura di Alleanza per la Generatività Sociale e generativita.it.
Al Pedrocchi, alle 18.00, il teologo Vito Mancuso interverrà ad un seminario promosso dall’Ordine delle professioni infermieristiche dal titolo “Il dolore e la bellezza”, e alle 18:30 al Cinema Lux sarà proiettato il film Primula Rossa, di Franco Jannuzzi, sulla salute mentale e la situazione delle strutture psichiatriche del nostro paese a 40 anni dalla Legge Basaglia.
Chiuderà la giornata inaugurale il concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto nella Sala dei Giganti, in piazza Capitaniato: appuntamento alle 21, ingresso libero.
Sabato 8 febbraio. Quattro appuntamenti al via alle 9.30 di sabato: l’Avis Nazionale, nella sala Elettra di via San Francesco, propone “Senza Confini. Il dono tra etica, inclusione e accoglienza” a cui parteciperà anche Stanislao Di Piazza, sottosegretario al Lavoro e le Politiche sociali.
Nella Sala Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo, in Piazza Duomo. un convegno sul tema dell’autonomia regionale dal titolo “Autonomia e prospettive per il Terzo Settore e la società veneta” organizzato dal Forum del terzo settore. All’incontro sarà presente il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia, e tra gli altri anche l’assessore regionale ai Servizi sociali, Manuela Lanzarin, la portavoce del Forum nazionale del terzo settore, Claudia Fiaschi e il sindaco di Padova, Sergio Giordani.
Sarà proposta una connessione con la trattativa in corso tra Governo centrale e Regione Veneto circa l’autonomia, l’attuazione del dlgs 117 e i decreti attuativi, ponendo attenzione ad alcune tematiche quali la gestione delle reti e dei registri, utili per le migliaia di piccole associazioni presenti in Veneto
Si parlerà di ambiente nell’incontro organizzato dall’Associazione nazionale bioagricoltura sociale in Sala Barbarigo (piazza Duomo), dal titolo “La spiritualità della terra. L’agricoltura sociale e il volontariato nella prospettiva dell’ecologia sociale”: una riflessione rivolta a tutti, credenti e non credenti, sulla importanza della Terra Madre, sulle capacità trasformative dell’economia e della società da parte di chi pratica “la cultura del dono”, il volontariato in particolare.
“Dono, Fraternità e Bellezza. Il diritto di fare il bene. Pensieri in dialogo” è l’appuntamento organizzato in via del Seminario dalla Fondazione Zancan in collaborazione con il Csv di Padova, un convegno che dà il via ai lavori per la realizzazione di una Carta dei valori del volontariato che proseguiranno lungo tutto il 2020.
Il racconto dei volontari, le loro esperienze e la loro testimonianza sarà invece al centro dell’incontro dal titolo "Africa – Italia: l’abbraccio che cura" organizzato da Medici con l’Africa Cuamm alle 10.30 al Bo.
Nel pomeriggio alle 15.30 i ragazzi dell’Azione cattolica in Fiera daranno vita a "Radar", la festa diocesana per i giovanissimi promossa in collaborazione con la Chiesa di Padova.
Alle 17.00, la Fondazione Comitato Otto Febbraio nel cortile del Bo organizza l’incontro dal titolo “8 Febbraio 1848: dietro le quinte di una giornata storica”: verranno ricordati e analizzati gli avvenimenti di quella giornata storica partendo da un documento poco conosciuto ma di enorme interesse, ovvero la commemorazione dei fatti dell’8 febbraio 1848 letta nell’Aula Magna dell’Università di Padova l’8 febbraio 1892.
La seconda giornata si conclude al Santo, alle 21.00, con il “Concerto per la Pace”: un evento che fonderà il jazz mediterraneo di Maurizio Camardi e Sabir e le canzoni e la voce di Antonella Ruggiero. L’evento è gratuito con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Domenica 9 febbraio. Alle 21.00 al Barco Teatro, in via Orto Botanico, appuntamento con "Acapulco”, uno spettacolo di e con Mele Ferrarini e Mila Vanzini. Un’opera che tratta il tema dell’invecchiamento e il ruolo del teatro nella costruzione di comunità accoglienti e consapevoli. L’ingresso è libero, previa prenotazione del posto.
Durante le tre giornate saranno organizzati eventi a invito: venerdì 9 alle 14.30, al Centro Universitario di via Zabarella, presentazione del V Italy Giving Report a cura di Sara De Carli e Stefano Arduini nell’ambito della riunione del Comitato Editoriale di Vita non profit e alle 16.00 nella sede del CSV di Padova in Gradenigo si terrà il Consiglio direttivo di CSVnet, l’associazione nazionale dei Centri di Servizio per il volontariato.
L’ANG, Agenzia nazionale per i giovani, ente che gestisce in Italia i programmi europei Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, sarà presente nel corso della manifestazione con il network ANG inRadio: il network delle radio digitali istituzionali composto da under30 realizzato dall’Agenzia con l’obiettivo di favorire partecipazione ed inclusione dei giovani. I ragazzi del network racconteranno la manifestazione realizzando dei podcast che sarà possibile ascoltare sul canale radiofonico digitale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani oppure attraverso la APP dedicata ANG inRadio, scaricabile su tutti i digital store.
Volontariato e cultura. Sono previste visite guidate alla mostra “Incontro e abbraccio” allestita al Monte di Pietà in piazza Duomo. La mostra esplora attraverso una importante rassegna di sculture del Novecento da Rodin a Mitoraj fino alle tendenze iconiche di fine millennio, le molteplici singolarità della condizione umana. In particolare, le tante “attese” di persone che chiedono il sostegno di una parola, il riconoscimento di uno sguardo, la condivisione di un gesto. Le visite guidate, su prenotazione (iscrizioni@csvpadova.org), sono proposte sabato 8 febbraio alle 15 e domenica 9 febbraio alle 11.
Per i tre giorni il Comune di Padova apre gratuitamente i musei civici a tutte le volontarie e volontari d’Italia.
Main partner di Padova Capitale europea del volontariato 2020 sono:
Cattolica Assicurazioni che decide di farlo perché ha da sempre condiviso con il Terzo Settore valori quali la solidarietà e la sussidiarietà, oltre all'attenzione alla persona e al territorio, che tendono a promuovere una società a misura d'uomo e orientata al bene comune, capace di dare risposte adeguate alle singole esigenze espresse da ognuno. Decide di farlo perché si propone, insieme agli oltre cinque milioni di persone che compongono il mondo del Volontariato, di conciliare valori e interessi, imprenditorialità e finalità sociali, mercato e territorio.
Il percorso che la Compagnia intende affrontare insieme alle realtà appartenenti al Terzo Settore si prefigge l'obiettivo di fornire risposte adeguate agli specifici bisogni assicurativi di tali Enti; per questo motivo, consapevole del comune patrimonio valoriale che contraddistingue Cattolica Assicurazioni e delle necessità di tutela e di garanzia espresso dal Terzo Settore, il Gruppo intende mettere a disposizione tutta la propria esperienza e la propria competenza per assicurare agli Enti e ai Volontari di poter svolgere la loro attività in piena sicurezza e serenità.
Alì Spa si impegna da sempre nello sviluppo sociale ed economico del territorio in cui opera, incentivando un sano modo di vivere, attraverso la condivisione dei suoi valori e la promozione del volontariato, dello sport e della cultura. A conferma della responsabilità sociale, che da sempre fa parte dell'etica aziendale, Alì ha destinato al sociale, solo nel 2018, 1.800.000 €. "Alì migliora la vita" è uno slogan semplice ma tanto efficace.
I Partner:
Patrocinio: Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, Regione Veneto, Provincia di Padova, Agenzia nazionale per i giovani, Camera di Commercio di Padova
Contributo: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Collaborazione: CSVnet, Chiesa di Padova, Forum del Terzo settore, Università degli Studi di Padova
Main partner: AlìSpa, Cattolica Assicurazioni
Partner: Fairtrade Italia, NaturaSì, Tigotà, Umana, Rossetto design your work, Banca Etica, Padova Marathon
Partner tecnici: Padova convention bureau, SMC partner per competere, SmemoLab impresa sociale
Media Partner: Il Mattino di Padova, Il Gazzettino di Padova, Buone Notizie Corriere della Sera, Corriere del Veneto, Rai Radio 3, Vita, Redattore Sociale, Difesa del Popolo, Avvenire, Padovaoggi, Italpress, Angeli press, Smemoranda, Radio Birikina, AF - Alliance Française Padova.
Argomenti:cev 2020
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video