Il Teatro ai Colli costruito con i soldi raccolti in un mese

L’8 novembre 1955 il Comune di Padova approva il disegno della nuova sala cinematografica parrocchiale K2. Negli stessi giorni, subito dopo la visita parrocchiale, alla chiesa dei Santi Fabiano e...
22 MARZO 2004 G.M. PROVINI FILM IL SANTO PROVINO ATTORI (BARSOTTI) PROVINI PER IL FILM _IL SANTO_
22 MARZO 2004 G.M. PROVINI FILM IL SANTO PROVINO ATTORI (BARSOTTI) PROVINI PER IL FILM _IL SANTO_

L’8 novembre 1955 il Comune di Padova approva il disegno della nuova sala cinematografica parrocchiale K2. Negli stessi giorni, subito dopo la visita parrocchiale, alla chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano, del vescovo Girolamo Bortignon, inizia la raccolta di offerte per la nuova costruzione. L’8 dicembre dello stesso anno don Valentino benedice personalmente la prima pietra e per un anno e mezzo i lavori continuano alacremente. Così, ottenuto il nulla osta per l’agibilità, il 14 maggio 1957 viene ufficialmente inaugurata la sala con la proiezione del popolarissimo film Marcellino pane e vino. Solo più tardi sono completati i camerini e, al cinema, si è aggiunto il Teatro K2, fornito di palcoscenico attrezzato per qualsiasi spettacolo. Inizia così la storia del teatro parrocchiale di Brusegana, in via Monte Lozzo. Di recente è stato ribattezzato Teatro Ai Colli, la proprietà resta naturalmente della parrocchia e fino all’anno scorso, è stato animato dalla Multimedia Veneto. Oggi c’è anche la compagnia Cambiscena che fa spettacoli d’improvvisazione teatrale; ma soprattutto il progetto di Incantastorie che raccoglie numerose scuole. Il calendario del Teatro ai Colli rappresenta un diamante nella programmazione per i piccoli e lo sanno bene le mamme e i papà della città e della cintura urbana perché - d’inverno - è una sicurezza di divertimento e crescita per i propri piccoli. Ma il palinsesto non manca di pièce per tutti, a cominciare, appunto, dall’improvvisazione dallo scorso settembre. Di recente il teatro ha inoltre deciso d’investire sul sito perché possa arrivare al numero maggiore di famiglie. Inoltre ospita da anni le prove dell’Orchestra di Padova e del Veneto: da poco è stata riconfermata la convenzione con i musicisti.

Elvira Scigliano

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova