Il verde vince sul cemento presto la pista tra gli alberi

San Bellino: rasa al suolo l’ex scuola Waldorf e conclusa la bonifica dell’amianto I residenti chiedono anche un parco giochi per la Leopardi e telecamere 
MARIAN-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-DEMOLIZIONE SCUOLA STEINERIANA VIA ZISE.
MARIAN-AGENZIA BIANCHI-PADOVA-DEMOLIZIONE SCUOLA STEINERIANA VIA ZISE.

SAN BELLINO. Per una volta il verde vince sul cemento. Per una volta l’edilizia cede il passo all’ambiente. In via Induno-Zize, a San Bellino, i residenti stanno festeggiando e ringraziano l’assessore ai lavori pubblici, Andrea Micalizzi, per una scelta controcorrente.

Lì dove c’era l’ex scuola Waldorf oggi c’è terra brulla che presto si trasformerà in un percorso ciclabile tra gli alberi. Il progetto deciso da Micalizzi comprende la demolizione del grande fabbricato, ormai polvere, che occupava quasi 3 mila metri quadrati; la bonifica dell’amianto; l’impianto di alcuni alberi; la realizzazione della pista ciclabile.

Dal territorio arrivano altre proposte: la scuola elementare Giacomo Leopardi, che confina con il terreno, auspica che quel verde possa trasformarsi anche in un piccolo parco giochi recintato per i bambini, dove, magari, giocare durante la ricreazione che, ad oggi, è rilegata a spazi troppo piccoli.

Inoltre il Comitato Vivere bene a San Bellino si fa portavoce di alcune istanze del quartiere: «Immaginiamo una sala polivalente», suggerisce Antonio Huaroto, «che possa servire alla scuola che manca di spazi, ma anche alla cittadinanza per incontri e riunioni. Chiediamo che l’area verde sia recintata e dotata di telecamera di sorveglianza. Intanto siamo molto soddisfatti perché, dopo trent’anni, qui torna il verde. Tre decenni fa infatti ha aperto la scuola steineriana, poi cinque anni fa si sono trasferiti al Sacro Cuore e, da allora, abbiamo combattuto come leoni per sottrarre quest’area al degrado e alla cementificazione. Inizia dunque una vera riqualificazione urbanistica. È un grande sollievo, in parte anche frutto della cittadinanza attiva: partecipare a volte significa vincere. Abbiamo avuto a che fare con diversi sindaci ed amministrazioni senza mai perderci d’animo. Adesso aspettiamo di essere ricevuti dall’assessore Micalizzi per presentargli le nostre proposte».

«È un intervento da circa 60 mila euro», ricorda da parte sua l’assessore. «I lavori hanno avuto una battuta di arresto perché le superfici di amianto erano più di quelle previste dalla perizia e abbiamo dovuto mettere altri contributi. Stiamo comunque parlando di un intervento che mette in sicurezza e, contemporaneamente, riqualifica un’area che movimenta circa 600 bambini delle scuole del territorio. La nostra amministrazione è sempre disponibile a discutere le proposte della scuola e del comitato».

Elvira Scigliano

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova