Il volontariato dopo il Covid, sei associazioni in difficoltà lanciano una raccolta fondi on-line

Il Csv di Padova ha accompagnato le sei realtà nella realizzazione di un crowdfunding. Ecco chi sono e come si possono aiutare

PADOVA. Il CSV di Padova e Rovigo ha avviato ad inizio 2022 il percorso di formazione e accompagnamento che ha portato ora 6 organizzazioni di Padova a lanciare la loro prima campagna di raccolta fondi online attraverso la nuova piattaforma sostieni.csvpadovarovigo.org creata appositamente dal CSV per facilitare la raccolta fondi delle associazioni e sostenere progetti locali.

La piattaforma è offerta gratuitamente dal CSV alle associazioni, pertanto a differenza di altri siti donativi, il 100% di quanto raccolto andrà a sostenere le campagne proposte dalle associazioni. Le prime 6 campagne hanno un obiettivo complessivo di raccolta fondi di partenza di 27.000.

Ecco le associazioni interessate. L’Associazione VOLONTARI INSIEME che dal 1994 a Noventa Padovana opera per l’inclusione e la vita autonoma di persone con disabilità propone la campagna “Regaliamo del tempo insieme” per sostenere la realizzazione di occasioni di incontro per persone con disabilità o disagio sociale tramite attività ricreative di vario tipo organizzate dai volontari o da collaboratori esterni presso spazi collocati sul territorio (associazione, altre associazioni, cooperative, Comune, Parrocchia). L’obiettivo della campagna è di 4.000 euro

L’associazione ASEM Italia attiva nel territorio padovano per il sostegno dell’infanzia mozambicana propone la campagna “Acqua pulita per i bambini del Mozambico” per costruire una pompa di acqua potabile per terminare i lavori della Scuola primaria a Inhajusse nel Comune di Vilankulo, Provincia di Inhambane, in Mozambico, per 800 bambini che prima percorrevano 10-15 km a piedi per andare a studiare. L’obiettivo di raccolta è di 4.500 euro

L’associazione Noi e il cancro volontà di vivere che si occupa di sostenere i malati oncologici dal 1979 a Padova e nel territorio dell’Ulss 6 Euganea lancia la campagna “Insieme è meglio - condividere l’esperienza oncologica aiuta” per offrire un percorso di sostegno psicologico per i pazienti oncologici dedicato a 6/8 utenti e include sia un ciclo di psicoterapia individuale e un ciclo di incontri di gruppo di auto mutuo aiuto per un totale di raccolta fondi di 4.800 euro

L’associazione Circolo Noi San Giacomo di Ronchi di Villafranca Padovana, in collaborazione con la Parrocchia S. Giacomo di Ronchi di Campanile e il gruppo Caritas parrocchiale, ha lanciato la campagna di raccolta fondi “NOI per Marco” – Un pulmino attrezzato bello come il tuo sorriso. Marco è un bambino affetto da una malattia genetica molto rara chiamata “Malattia dei piccoli vasi con emorragia” che alla nascita lo ha portato ad avere un’ischemia celebrale con tetraparesi spastica ed epilessia che gli impedisce di camminare autonomamente e lo costringe all’uso della carrozzina e necessita ora di un nuovo pulmino con pedana. L’obiettivo di raccolta fondi è di 10.000 euro

L’associazione Casa dolce Casa di Padova, nata da un percorso di coprogettazione che ha coinvolto Gruppo Polis, l’Ulss 6 Euganea e le famiglie per promuovere l’abitare autonomo di giovani con disabilità intellettiva, chiede un sostegno per dare la possibilità ai ragazzi e alle ragazze che stanno sperimentando il cohousing di stare sempre più in autonomia attraverso la realizzazione di un sistema domotizzato. La campagna, che ha un obiettivo di 2.000 euro, si intitola “Chi l’ha detto che non possiamo vivere da soli?”

L’associazione culturale Planetario di Padova che gestisce l’apertura del Planetario cittadino con finalità di divulgazione e didattica dell’astronomia e della cultura scientifica, propone la campagna “Vedere il cielo…con il tocco delle mani” per proporre percorsi di “divulgazione inclusiva” e introdurre le persone con disabilità visiva o ipovedenti all’astronomia, gratuitamente fruibili dagli ospiti, ideando e realizzando o riproducendo una serie di dispositivi “tattili” necessari ai nostri operatori e volontari. L’obiettivo di raccolta fondi è di 2.500 euro.

Come aiutare le associazioni. Le campagne sono accessibili direttamente dal link https://sostieni.csvpadovarovigo.org/progetti/ e rimaranno aperte fino al 15 ottobre 2022.

Il Presidente del CSV di Padova e Rovigo, Luca Marcon, afferma: “Le associazioni delle province di Padova e Rovigo hanno segnalato al CSV tramite l’indagine annuale sui bisogni, la necessità di un sostegno in ambito di raccolta fondi con l’esigenza di strutturare una serie di azioni di rafforzamento della cultura del digital fundraising e di affiancamento per migliorare la capacità di raccolta fondi e risorse umane. La nuova piattaforma donativa è un servizio innovativo che il CSV ha studiato appositamente per dare una risposta a questo bisogno in affiancamento agli altri servizi di consulenza, formazione e comunicazione. Le associazioni locali sono di piccole-medie dimensioni, con volontari anche molto competenti ma generalmente non strutturate con uffici dedicati alla raccolta fondi. Inoltre le voci di entrata delle associazioni sono sempre più ridotte pertanto per molte di loro avviare un percorso di raccolta fondi online e offline diventa sempre più strategico. Ogni semestre un gruppo di associazioni sarà accompagnato pertanto con un percorso formativo e di consulenza per arrivare a lanciare la propria campagna di raccolta fondi nella piattaforma che, nei prossimi mesi, sarà implementata anche con altre opportunità per sostenere le organizzazioni del territorio”.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova