Crescono le imprese guidate da under 35 nel Padovano: più 0,4%
Dopo due anni di stallo, segnali di ripresa per l’imprenditoria giovanile. Le proposte della Camera di commercio durante la Talent Week

Torna a crescere il numero di imprese giovanili nel Padovano. Secondo i dati del Centro studi della Camera di commercio di piazza Insurrezione, presentati durante la Talent Week, nel 2024 si è registrato un aumento dello 0,4% delle aziende guidate da giovani under 35 rispetto all’anno precedente. Questo dato segna una controtendenza rispetto al calo complessivo dello 0,5% osservato nello stesso periodo nel panorama generale delle aziende.
Due anni in negativo, ora la ripresa
Dopo due anni di contrazione, il saldo delle imprese giovanili torna dunque in positivo. Rispetto al 2023, quando si era registrata una diminuzione marcata (-0,8%), il recente incremento evidenzia la resilienza e la vitalità delle nuove generazioni imprenditoriali. Attualmente, le aziende padovane guidate da under 35 ammontano a 6.173, rappresentando il 7,3% del totale.
Giovani e futuro: proposte per rafforzare l’imprenditorialità
L’evento “Talent pitch. Il mondo che vogliamo: voce alla generazione Z”, organizzato nel contesto della Talent Week, ha raccolto le idee di oltre 40 studenti universitari e degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado. Tra le proposte emerse per stimolare la crescita delle imprese giovanili e migliorare l’attrattività del territorio figurano tavoli di confronto permanenti tra università e imprese, la creazione di piani formativi mirati e l’offerta di incentivi per trattenere i giovani nei territori a rischio spopolamento.
Sulla scia di queste iniziative, il Comitato per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile della Camera di Commercio di Padova ha avviato un’indagine, promossa in collaborazione con l'Università di Padova, per identificare gli ostacoli che frenano l’accesso dei giovani al mondo imprenditoriale. Tobia Zorzetto, vicepresidente del Comitato, ha sottolineato l’importanza di abbattere barriere culturali, sociali e materiali per favorire un futuro lavorativo orientato all’innovazione e alla crescita.
Gli eventi del 9 aprile, GenNext tra arte, cultura e talento
Oltre 200 studenti da tutte le università del Nord Est saranno i protagonisti di Imprenditori #GenNext, che si apre domani mercoledì 9 aprile al centro congressi Padova Congress. Si tratta di un programma di tre giorni promosso in collaborazione con Unicredit e con l’adesione di tutto il sistema accademico del Nord Est (Università di Bolzano, Trento, Trieste, Udine, Padova, Verona, Ca’ Foscari e IUAV) per la prima volta unito.
Si partirà alle 9.30 con i saluti di benvenuto seguiti dai keynote speech di Betty Pagnin (founder di BuddyJob, Equity Partner OneDay Group) che racconterà il suo percorso da studentessa a imprenditrice e di Don Dante Carraro (Direttore Medici con l'Africa Cuamm). Alle 10.50 un panel dedicato al nuovo modo di fare impresa “umanocentrica e sostenibile” in cui interverranno Bruno Giordano (chairman di Giordano Controls e presidente di Fondazione Cariverona), Ettore Penazzato (COO Serenis), Federico De Stefani (CEO Sit Group), Monica Scarpa (CEO Gruppo Save) e Allegra Violante (founder Fler).
Il pomeriggio, dalle 14, 200 studenti provenienti da tutte le università del Nordest si cimenteranno in un hackathon in cui risolvere alcune sfide individuando insieme delle soluzioni.
La serata, alle 20.30 nella suggestiva Sala dei Giganti al Palazzo Liviano, è dedicata a “Arte, cultura e talento” con musica classica dal vivo e un talk con esperti di teatro, letteratura e musica per esplorare nuove connessioni tra arte e territorio, condotto da Giampiero Beltotto – presidente Teatro Stabile del Veneto (iscrizioni aperte a questo link). L’offerta musicale del programma sarà curata dall’Ensemble musicale femminile dell’Orchestra sinfonica del Veneto, presieduta dal Maestro Cristian Ricci, e dalla la solista Francesca Favit che proporrà al pubblico, tra gli altri brani, la Sarabanda di Bach. Protagonisti del talk saranno Filippo Dini, direttore artistico Fondazione del Teatro stabile del Veneto, Cristian Ricci, presidente dell’Orchestra sinfonica del Veneto, Matteo Melchiorre, scrittore, autore tra gli altri del romanzo Il Duca (Einaudi), Gioia D’Angelo, organizzatrice di eventi teatrali, e Rossana Santolin, giornalista.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova