Gli stranieri guidano 3.500 imprese: «Crescono più di tutti gli altri»
Un convegno organizzato da Comune e Camera di commercio per aiutare l’integrazione degli imprenditori di origine straniera

Circa 3500 imprese gestite da cittadini stranieri, 2900 delle quali guidate da extracomunitari, con Cina e Nigeria in cima alla classifica delle nazionalità più rappresentate. Questa la fotografia dell’imprenditoria straniera nel Comune di Padova scattata dall’Ufficio studi della Camera di Commercio di Padova e presentata in occasione della conferenza stampa di lancio del convegno Visioni globali, impatti locali - promosso dalla Commissione comunale per la rappresentanza delle persone con cittadinanza straniera in collaborazione con Comune, Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Un appuntamento che lunedì 24 febbraio alle ore 16 nella sede della Camera di Commercio propone, per la prima volta, un invito dedicato agli imprenditori extracomunitari, con l’obiettivo di presentare l’offerta di servizi e strumenti messi in campo da Camera di Commercio e Comune di Padova e di proporre alcune testimonianze concrete.
Il contributo al Pil
«Nel 2024, il tasso di crescita del numero delle aziende guidate da imprenditori extracomunitari nel territorio del Comune di Padova è stato del +5%, una percentuale in calo rispetto al 2023 (+6%), ma comunque molto più elevata rispetto a quella registrata fra le altre aziende (+0,7%) – racconta il presidente della Camera di commercio Antonio Santocono – Le imprese guidate da persone provenienti da altri paesi che si sono pienamente integrate nel nostro tessuto sociale ed economico, sono spesso un motore di crescita e innovazione. Oltre a contribuire in modo significativo al PIL del territorio, sono portatrici di una ricchezza culturale, una diversità che rappresenta un valore aggiunto che ci rende più resilienti e aperti al mondo. L’appuntamento del 24 febbraio rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio per sostenere iniziative dedicate all’imprenditorialità straniera, offrendo supporto nella creazione di reti e opportunità di formazione. Una delle proposte allo studio riguarda la creazione di una commissione per l’imprenditorialità straniera, per offrire supporto e sostegno - attraverso un’attività di sensibilizzazione e mediazione e facilitazione nell’accesso ai servizi - a chi ha già costituito un’impresa o intende intraprendere un’attività imprenditoriale».
Il convegno per gli imprenditori stranieri
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali e proseguirà con una serie di interventi mirati ad approfondire l’apporto delle comunità straniere al tessuto imprenditoriale locale. Tra i relatori, il Professor Paolo Gubitta, ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Padova, che offrirà una panoramica sull’evoluzione e sulle prospettive dell’imprenditoria straniera nella città.
Il dibattito sarà moderato da Jun Zhou, membro della Commissione per la rappresentanza delle persone padovane con cittadinanza straniera. A seguire, il programma prevede incontri one-to-one rivolti alle imprenditrici e agli imprenditori stranieri, in cui verranno illustrati i servizi offerti dalla Camera di Commercio di Padova, dal Comune di Padova e dalle Associazioni di Categoria. Questi incontri costituiranno un'opportunità unica per ottenere informazioni su accesso al credito, digitalizzazione, Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e altre risorse fondamentali per il consolidamento e la crescita delle attività economiche.
La partecipazione al convegno è gratuita, ma i posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria su eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visioni-globali-impatti-locali-1219114758059?aff=oddtdtcreator) oppure via mail all’indirizzo segreteria@pd.camcom.it
o all’indirizzo dirittiepartecipazione@comune.padova.it
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova